Parco Storico

PARCO STORICO della BATTAGLIA di TOLENTINO

Il progetto “PARCO STORICO della BATTAGLIA di TOLENTINO” intende realizzare un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolorilevante nel corso della Battaglia di Tolentino del 2 e 3 Maggio 1815.
Essa fu combattuta tra l’esercito di Gioacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi ed e’ considerata da vari storici come la Prima Battaglia per l’Indipendenza Italiana.
Le finalità sono:
– conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, architettonico e storico;
– recupero e la riqualificazione dell’ambiente naturale e del territorio circostante;
– realizzazione di un itinerario didattico-informativo che consenta la massima fruizione pubblica;
– creazione di aree attrezzate per lo studio e lo sviluppo di attività tradizionali.
Deve risultare un libro a cielo aperto; calarsi nel passato per farlo rivivere e conoscere a tutti.
Un modo nuovo per entrare nella “storia”.
Il Parco Storico-Culturale si rivolge ad un ampio e generalizzato pubblico in ambito nazionale ed internazionale, con particolare riguardo agli studenti di ogni ordine e grado.
Programmi educativi per Scuole o Gruppi potranno avvicinare alla storia in modo diverso dalle aule, più coinvolgente e diretto, ed infondere una passione particolare.
Le Visite Guidate organizzate in maniera sistematica ed aperte a tutti, riscontrano un notevole interesse dalla domanda di turismo culturale ed allargano l’approccio specialistico e accademico.
La promozione e pubblicizzazione dello stesso, rivestono un ruolo molto importante per la fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti.
La collaborazione avviata con alcuni organismi ed associazioni di settore ( Touring Club Italiano – Archeoclub – Fondo Ambiente Italiano ) può ottenere maggiori risultati di apprezzamento ed individuazione dei beneficiari.
L’intervento porterebbe alla costituzione del Primo PARCO STORICO delle MARCHE.
L’art. 55 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesistico Ambientale Regionale della Regione Marche già promuoveva l’istituzione dei parchi storico-culturali, indicando che:
“devono intendersi come zone da organizzare in modo unitario ed in cui, per l’importanza dei beni storici, culturali, archeologici, naturalistici e del circostante assetto paesistico e ambientale, è opportuna l’istituzione di apposite aree attrezzate per lo studio e la fruizione ambientale con riguardo allo sviluppo di quelle attività tradizionali che possono sostenere la crescita economico- sociale delle comunità residenti e che siano concorrenti agli obiettivi di conservazione e valorizzazione ambientale.”

Il Progetto consiste nel recupero e qualificazione dei dieci Siti più rilevanti della Battaglia di Tolentino, ubicati oltre a Tolentino, nei comuni di Pollenza e Macerata:
– delimitazione delle zone e sistemazione delle aree;
– apposizione di supporti informativi e indicazione dei percorsi con segnaletica;
– individuazione di zone parcheggio e allestimento servizi di accoglienza.
All’interno del più importante di essi, il Castello della Rancia, e’ prevista la costituzione del MUSEO della BATTAGLIA di TOLENTINO e delle ARMI, con relativo Centro di Documentazione Bibliografica e Fotografica; oltre ad un particolareggiato DIORAMA della Battaglia di circa m.5 x 2.
La replica di un cannone dell’epoca, che ogni settimana spara una serie di salve, e la presenza del Gruppo Storico “2^ Reggimento Cavalleggeri – Esercito Napoletano 1808-15“, costituito dalla Associazione Tolentino 815, rende sicuramente l’ambiente ancora più suggestivo.
IL CD-Rom multimediale “La Battaglia di Tolentino”, in lingua italiana, francese e inglese,  raccoglie tutte le informazioni esistenti sull’avvenimento, sulle possibili implicazioni e sulla Rievocazione Storica che si effettua dal 1996.
La pubblicazione di una GUIDA ai LUOGHI della BATTAGLIA, in versione plurilingue, offrirà lo strumento immediato di approfondimento.
Con cadenza periodica potranno essere organizzate da operatori specializzati VISITE GUIDATE aperte a tutti, anche con servizio navetta, mentre per le Scuole saranno concordate appositamente.
L’elemento attivo del Parco Storico e’ principalmente la manifestazione “TOLENTINO 815 – Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino”, organizzata dal 1996 una volta l’anno ai primi di maggio, alternando ricostruzione della battaglia e raduno bande storiche militari.
Essa va ben al di la’ del ricordo di uno scontro armato per approfondire la conoscenza di usi e costumi del nostro passato, aiutarci a migliorare il presente e rafforzare la “cultura della pace”.
Il programma articolato e fitto di iniziative collaterali prevede il coinvolgimento di Enti, Associazioni, Istituti Scolastici, aziende e principalmente dei cittadini e si sviluppa in periodo di dieci giorni.
In questo arco di tempo si offrono eventi giornalieri che rappresentano e fanno rivivere uno spaccato di vita del Primo Ottocento sotto molteplici aspetti: artistici, musicali, ludici, enogastronomici e culturali.
Molto interessante e’ quello militare con l’allestimento di un accampamento storico e la partecipazione dei rievocatori, componenti di Gruppi Storici di vari paesi Europei, in divisa, equipaggiamento ed armi dell’epoca.
La vita del soldato viene ricostruita proprio come si svolgeva quasi duecento anni fa: inquadramento, manovre, parate, simulazioni di scontro, rancio, servizio ronda.
Si caratterizza quale Unica Rievocazione Storica Militare del Centro Sud Italia, di grande valenza nazionale ed internazionale e si può definire un primo esempio di “archeologia sperimentale“.
La rappresentazione all’aperto, come un Teatro di Strada, proprio nei luoghi ove si e’ svolta la Battaglia nel 1815, risulta un evento altamente spettacolare, didattico, pacifico e coinvolgente; occasione di cultura e di piacere, attraverso una sorta di “storia vivente”.
Con l’intento di approfondire ogni possibile aspetto storico e scientifico, favoriamo le ricerche sui resti ossei dei caduti della Battaglia di Tolentino, attraverso un approccio interdisciplinare.
Esse hanno portato allo svolgimento del “1^ CONVEGNO INTERNAZIONALE di OSTEO-ARCHEOLOGIA dei CAMPI di BATTAGLIA NAPOLEONICI”, a cura e presso l’Università di Camerino.
L’obiettivo era anche di proporre alla comunità scientifica il sito di Tolentino come un modello per le ricerche archeo-antropologiche dei campi di battaglia napoleonici e sede di riferimento per gli incontri tra studiosi.

La realizzazione del PARCO STORICO della BATTAGLIA di TOLENTINO avviene attraverso la sistemazione del sito e successiva istallazione di elementi tipologici ripetitivi tali da caratterizzare unitariamente l’intero itinerario, e contemporaneamente, a seconda delle peculiarità di ogni singolo luogo, avere una particolare identità legata ad ogni specifico avvenimento che lo caratterizza.
I siti del Parco Storico sono identificati come segue.

TOLENTINO

1) – Palazzo Bezzi – Parisani, vi prese alloggio il Barone Federico Bianchi, comandante dell’esercito austriaco; nel 1797 vi fu firmato il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti di Papa Pio VI.
2) – Torrione San Catervo, fu la sede del quartier generale degli austriaci il primo giorno della battaglia.
3) – Ex chiesetta in contrada Cisterna, vi risulta sepolto un ufficiale dell’esercito austriaco di origine italiana,  forse fucilato per aver reso inoffensive le munizioni con lo scopo di risparmiare “vite fraterne”.
4) – Ossario in contrada Salcito, raccoglie i resti di caduti ritrovati nella zona. E’ posto vicino al casone Benadduci, adibito il secondo giorno della battaglia ad ospedale e quartier generale dell’esercito austriaco.
5) – Casone, strategicamente importante per essere stato il centro della battaglia, tra il Castello della Rancia e Cantagallo.
6) – Monumento-Ossario in contrada Rotondo, dove furono arsi e sepolti i resti di molti soldati, commemorati con un monumento eretto nel 1961.
7) – Castello della Rancia, teatro di cruenti scontri tra i due eserciti.
Vi si svolge a fine aprile/primi maggio, la Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino.
Sede del MUSEO della BATTAGLIA e delle ARMI, con Centro di Documentazione Bibliografica e Fotografica e Diorama in scala della Battaglia.

POLLENZA

8) – Ossario in contrada Cantagallo, raccoglie i resti di alcuni soldati ed ha vicino una chiesa; gli scontri in questa zona, nel secondo giorno di battaglia, furono importanti per l’esito finale.
9) – Casa Sileoni/Tesei, posizionata alla sommità della collina Cantagallo, da cui il Re di Napoli diresse alcune fasi cruciali della battaglia.

MACERATA

10) – Palazzo Torri, vi prese alloggio il Re Gioacchino Murat e fu sede del quartier generale dell’esercito napoletano.

Il PARCO STORICO della BATTAGLIA di TOLENTINO, primo del genere nella Regione Marche, può essere il Centro di Interesse Turistico per tutto l’arco dell’anno, di Tolentino, del territorio circostante e della provincia.
Il MUSEO della BATTAGLIA e delle ARMI insieme al DIORAMA, posizionati all’interno del Castello della Rancia di Tolentino, fungeranno da catalizzatore nei confronti di un sempre maggiore movimento di turismo culturale.
A seguito della consistente affluenza di pubblico si produrrà un notevole impatto economico nell’indotto dell’accoglienza turistica (esercizi pubblici e commerciali, alberghi, consorzi turistici).