L’Associazione TOLENTINO 815 in collaborazione con il Comune di Tolentino organizza la Rievocazione Storica in costume della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli, e quello austriaco del Barone Federico Bianchi; considerata da vari storici come la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana.
Tolentino crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino).
La manifestazione si realizza,dal 1996, una volta l’anno presso il Castello della Rancia ed il centro storico di Tolentino, la prima domenica del mese di maggio, alternando ricostruzione della battaglia e raduno bande storiche militari.
Partecipano, come rievocatori, i componenti dei Gruppi Storici italiani e stranieri in divisa, equipaggiamento ed armi dell’epoca; effettuano sfilate, manovre, esercitazioni e simulazioni di scontri tra eserciti, e si caratterizza quale unica rievocazione storica militare nel Centro Italia.
Si tratta di una iniziativa unica, di grande valenza nazionale ed internazionale, che si può definire un primo esempio di “archeologia sperimentale”.
Lo scopo è quello di promuovere dal punto di vista culturale e turistico Tolentino e la zona circostante; calarsi nel passato per farlo rivivere e conoscere a tutti, attraverso una ricostruzione storica, il più possibile rigorosa, con l’aggiunta dell’elemento spettacolare. L’Associazione cura iniziative di vario genere , convegni, mostre, ricerche e pubblicazioni; promuove viaggi di studio, incontri e scambi con enti e associazioni privati e pubblici, italiani e stranieri.
Si pone l’obiettivo del recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti, per strutturare il Parco Storico dei Luoghi della Battaglia di Tolentino, che comprende Macerata e Pollenza, con il Museo della Battaglia e delle Armi e relativo Centro di Documentazione bibliografica, fotografica e Diorama presso il Castello della Rancia.
La manifestazione interessa gli altri comuni che hanno un ruolo nella Battaglia del 1815.
Pollenza, teatro di cruenti scontri presso la collina Cantagallo; Macerata, quartiere generale dell’esercito napoletano; Colmurano, ove fu catturato il generale Saillié, aiutante di campo del Re Gioacchino Murat.
Il tutto è stato reso ancora più spettacolare dalle “cariche” del 2° REGGIMENTO CAVALLEGGERI – Esercito Napoletano del 1815, Gruppo Storico della nostra Associazione, fra i più numerosi del genere in Europa.
ATTIVITA’
- N° 15 edizioni di “TOLENTINO 815 – Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino” (Mostre, Rassegne, Concerti, Conferenze, Concorsi).
- N° 12 edizioni della “GUIDA alla RIEVOCAZIONE”, dal 1996 al 2011.
- Gruppo Storico che ricostruisce il “2° REGGIMENTO CAVALLEGGERI – Esercito Napoletano 1808-15” dal 1997.
- Conferenza “LA BATTAGLIA DI TOLENTINO E LA CAMPAGNA DI MURAT NEL 1815”, presso Aula Magna Università di Macerata, 1996.
- N° 3 edizioni del Concorso Fotografico Nazionale “STORIA VIVENTE”, nel 1997, 1998 e 2000.
- Libro, “LA BATTAGLIA DI TOLENTINO E LA CAMPAGNA DI MURAT NEL 1815”, AA.VV., pubblicazione Atti della Conferenza del 1996 presso Università di Macerata; 46 pp., 17×24, anno 1997.
- Videocassetta Vhs “TOLENTINO 815 – Rievocazione Storica della Battaglia”; 15 min., anno 1997 e anno 2000.
- Presenza in fiere specializzate a Civitanova Marche, Pesaro e Milano nel 1997 e 1998, Ascoli Piceno nel 2003, Parigi nel 2006.
- Supplemento all’Informatore Cittadino di Tolentino “SPECIALE TOLENTINO 815”, nel 1998.
- Numero monografico della serie “Città di Carta” su “CASTELLO DELLA RANCIA – La Battaglia di Tolentino del 1815”, nel 1998.
- Convegno internazionale “OSTEO-ARCHEOLOGIA DEI CAMPI DI BATTAGLIA NAPOLEONICI” presso l’Università di Camerino, 1999.
- N° 4 edizioni della “COMPETIZIONE SCIENTIFICA per Metal-Detector” dal 1999 al 2002.
- Cd-Rom “LA BATTAGLIA DI TOLENTINO – La Prima per l’Indipendenza Italiana”, realizzato da I.T.C. “A. Gentili” di Macerata, in italiano, francese e inglese (Fasi della Battaglia – Eserciti/Comandanti – Tattiche/Armi – Documenti – Rievocazioni – Comuni – Iconografia – Luoghi della Battaglia); anno 2001.
- Manifesto cm.50×70 “PROCLAMA AGLI ITALIANI”, riproduzione anastatica del proclama emesso dal Re Gioacchino Murat a Rimini il 30 marzo 1815, anno 2000.
- Mostra “COSTUMI DEL DIPARTIMENTO DEL MUSONE”, nel 2000 e 2001.
- Numero monografico della rivista “Alea Iacta Est”, Periodico di Storia Militare e Wargame, su “TOLENTINO 1815: Il sogno infranto di Murat”, con gioco da tavolo completo a colori della Battaglia di oltre 200 pedine fustellate; anno 2001.
- Libro “CAMPAGNA DEGLI AUSTRIACI CONTRO MURAT NEL 1815 – Battaglia di Tolentino, 2, 3 e 4 maggio”, di Constant Villar (capitano dell’esercito austriaco, testimone della battaglia), con saggio introduttivo di Evio Hermas Ercoli; 62 pp.,17×24, anno 2002.
- Libro “MURAT NEL 1815 – Memorie e Corrispondenze” (Compendio militare e politico della campagna di Gioacchino Murat in Italia contro gli Austriaci – Seguito da documenti sull’ultima spedizione e sulla morte di Murat), di Angelo D’Ambrosio (generale dell’esercito napoletano, ferito durante la battaglia); 110 pp., 17×24, anno 2003.
- Libro “MURAT OVVERO IL SOGNO DELL’ITALIA UNITA” (La campagna di Tolentino del 1815 e la fine a Pizzo) di Herbert Zima (storico militare austriaco), con postfazione di Nicola Raponi (ordinario di storia moderna); 110 pp., 17×24, anno 2004.
- Manifesto cm.70×100 “Reggimento Cavalleggeri della Guardia Reale”, riproduzione a colori del figurino di G. Aloja 1852, dal volume “L’Esercito di Murat Re di Napoli”, anno 2002.
- Manifesto cm.50×70 “LA BATTAGLIA DI TOLENTINO del 2 e 3 maggio 1815”, riproduzione a colori in scala naturale della tempera di Vincenzo Milizia dal disegno del cap. Weingarten (Tolentino, Palazzo Comunale), anno 2004.
- Libro “CHE COSA SAREBBE AVVENUTO SE MURAT AVESSE VINTO A TOLENTINO? Quali ripercussioni avrebbe avuto sulla campagna di Waterloo?” di Herbert Zima; 60 pp., 17×24, (in quattro lingue: italiano, francese, tedesco, inglese) anno 2005.
- Conferenza “PARCHI STORICI PER LA TUTELA DEI SITI DI BATTAGLIA. Esperienze in Italia ed Europa, progetti per le Marche”, presso Auditorium San Giacomo di Tolentino, nel 2005.
- Cartina cm.40×60 pieghevole “PIANTA DEI LUOGHI DELLA BATTAGLIA DI TOLENTINO”, nel 2006.
- Libro, “PARCHI STORICI PER LA TUTELA DEI SITI DI BATTAGLIA. Esperienze in Italia ed Europa, progetti per le Marche” AA.VV., pubblicazione Atti della Conferenza del 2005; 112 pp., 17×24, anno 2006.
- Libro “BATTAGLIA DI TOLENTINO DEL 2 E 3 MAGGIO 1815 – La prima per l’indipendenza italiana”, materiali e documenti nel xv di attività dell’associazione Tolentino 815, a cura di Paolo Scisciani, 102 pp, 17×24, anno 2010.