Incontro con la Storia

TOLENTINO 815 INVITATA IL 17 E 18 OTTOBRE ALL’INCONTRO CON LA STORIA AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI

tn_20131018_105209
Il 17 e 18 Ottobre Radio Rai ha organizzato l’appuntamento annuale “Incontro con la Storia” al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ed ha invitato Paolo Scisciani, presidente dell’Associazione Tolentino 815; promosso e coordinato da Sergio Valzania, vicedirettore Radio Rai, storico e scrittore, si svolge ogni anno in un luogo diverso e viene registrato per una successiva messa in onda.
Al convegno hanno partecipato alcuni tra i più importanti storici italiani ed esperti in vari settori: Franco Cardini medievista, Giovanni Brizzi storia antica, Luigi Mascilli Migliorini periodo napoleonico, Alessandro Barbero e Giordano Bruno Guerri, oltre a Roberta Martinelli dei Musei dell’Isola d’Elba, Don Bruno Bignami e Roberto Raja. Ognuno ha sviluppato il tema di competenza e Paolo Scisciani ha illustrato la Battaglia di Tolentino, inquadrandola nella campagna militare di Gioacchino Murat del 1815 quale prima guerra di indipendenza nazionale, a seguito del Proclama di Rimini del 30 Marzo 1815.
La partecipazione ad un convegno storico di così alto livello è l’attestazione di un grande riconoscimento del lavoro svolto dall’Associazione Tolentino 815 e dal suo presidente nel corso dei 17 anni di attività.
Insieme a quella più conosciuta della Rievocazione Storica, ha pubblicato otto libri, tredici Guide alla Rievocazione, due videocassette, un Cd Rom e un wargame; inoltre ha organizzato Mostre, Convegni, Concorsi e Competizioni Scientifiche, allacciato collaborazioni con Scuole e Università, promosso comitati e gemellaggi tra Associazioni, Enti e Istituti Scolastici.
L’obiettivo principale dell’Associazione Tolentino 815 resta il recupero, fruizione e tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico legato agli avvenimenti, per strutturare il Parco Storico, non più solo di Tolentino ma, Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo; esso comprende tutti i comuni coinvolti nel fatto storico, dei due territori ove di fatto nel 1815 ebbe inizio il Risorgimento e nel 1860 si  svolse l’evento bellico determinante nel processo unitario. Il tutto in funzione del Bicentenario della Battaglia di Tolentino nel 2015.
Il Progetto del Parco Storico evidenzia pertanto potenzialità e prospettive di sviluppo del territorio tali da richiedere la compartecipazione di Enti Locali, Associazioni storiche, culturali e turistiche e sistema ricettivo. Un passo verso la giusta direzione lo ha fatto la Regione Marche con l’approvazione della Legge n. 5 del 9 febbraio 2010 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”; essa presenta un importante carattere di unicità: per la prima volta una legge regionale è dedicata alla valorizzazione di siti ove si sono svolti eventi militari.

Comments are closed.