‘MARCA ‘800 FESTIVAL’
Saperi e Sapori d’Ottocento
MARCA ‘800 FESTIVAL – Saperi e Sapori d’Ottocento, è un festival di prosa, danza e musica dell’epoca, abbinato alla riscoperta dei sapori eccellenti della tradizione, proposto in forma itinerante nei comuni della “Marca Maceratese” collegati alla battaglia di Tolentino. Momenti di spettacolarità estiva per una intelligente promozione del territorio e per una memoria da ricostruire attraverso un piacevole percorso nella cultura del tempo.
Il periodo di effettuazione inizia nell’ambito di Tolentino 815, Rievocazione storica della battaglia di Tolentino dal 1 al 5 maggio 2013. E’ in quest’ottica che le Associazioni Tolentino 815 ed Efesto Theatre di Recanati hanno unito gli sforzi per un progetto culturale che costituisca un prodromo per la costituzione e promozione del Parco Storico di Tolentino e Castelfidardo, in collaborazione con la Provincia di Macerata. L’esperienza maturata con ‘Rancia XIX’ nell’estate 2012 al Castello della Rancia di Tolentino ha evidenziato la necessità di coinvolgere un territorio più vasto.
Il territorio della marca maceratese ha vissuto alcuni dei momenti storici più salienti del nostro Risorgimento nazionale: il Trattato di Tolentino del 1797, tra Napoleone e i rappresentanti di papa Pio VI; il Proclama di Rimini di Gioacchino Murat del 30 marzo 1815, primo manifesto per l’indipendenza nazionale; la Battaglia di Tolentino del maggio 1815; il primo moto rivoluzionario del Risorgimento italiano di Macerata del 1817; la battaglia di Castelfidardo del 1860. Tolentino, Pollenza, Macerata, Morrovalle, Monte S. Giusto, Corridonia, Petriolo, Mogliano, Loro Piceno, Ripe S. Ginesio, S. Ginesio, Colmurano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, S. Severino Marche, Treia, Recanati, sono stati coinvolti a vario titolo nelle vicende storiche.
Il filo conduttore del Festival sarà la Storia: infatti tutti i momenti di spettacolo si focalizzeranno sulle intuizioni del XIX secolo e sulla cultura del tempo. In ogni comune un programma intenso di appuntamenti diversi di spettacolo, dalla prosa alla danza, dalla musica colta alla lirica alla musica popolare, dal teatro di figura all’intrattenimento, tutti desunti dai fatti storici, dall’iconografia pittorica, dalla memoria collettiva. E’ l’Ottocento, inteso come società civile, cultura, tradizioni popolari, a rappresentare una pietra miliare nella costruzione di una memoria storica identitaria del territorio maceratese. ‘Saperi ed i Sapori d’Ottocento’ perché la voce della Storia e della cultura dell’Ottocento sarà coniugata con i Sapori eccellenti del territorio maceratese, così sapientemente descritti ne ‘Il Cuoco Maceratese’ di Antonio Nebbia, attraverso il coinvolgimento di operatori e di associazioni di categoria, con mostre mercato e degustazioni nelle serate della manifestazione.