ANNO 1808
CRONOLOGIA AVVENIMENTI
GIOACCHINO MURAT
15 luglio – Un decreto di Napoleone dalla città di Baiona in Francia, nomina Gioacchino Murat Re di Napoli e di Sicilia a datare dal 1 agosto.
31 luglio – Giunge a Napoli al ministro di Giustizia Cianciulli il decreto di Napoleone che ufficializza Gioacchino Murat re delle Due Sicilie.
1 agosto – Gli Araldi d’Armi proclamano solennemente a Napoli Gioacchino Murat Re di Napoli e di Sicilia. Si affigge il proclama del nuovo re e per più giorni si susseguono cerimonie e Te Deum.
20 agosto – Audace tentativo di sbarco di truppe inglesi a Nola respinto dai francesi.
29 agosto – Arriva ad Alessandria il nuovo Re di Napoli Gioacchino che riparte il giorno successivo con il seguito utilizzando 40 cavalli da posta.
3 settembre – Tutta la guarnigione francese di Roma viene mobilitata di armi per il passaggio di re Gioacchino che attraversa Roma diretto a Napoli.
5 settembre – Re Gioacchino giunge a Portella, prima città sul confine del suo regno per proseguire a Castellone per una sosta di riposo.
6 settembre – Re Gioacchino da Castellone si imbarca su una lancia per Gaeta dove riceve le autorità ed ispeziona le truppe; alle 9 riparte per Capua e Napoli. Alle 5 del pomeriggio Murat entra a Napoli come nuovo re accolto festosamente dal popolo. Assiste al Te Deum nella Chiesa dello Spirito Santo per fare poi ingresso nel Palazzo Reale.
8 settembre – Il Comune d’Ischia chiede ed ottiene da re Gioacchino di dare alla propria piazza il nome di Napoleone, di dare alle case il numero civico ed un nome alle strade.
10 settembre – Per assecondare il desiderio del re di alleggerire i costi gravanti sull’erario tutti i ministri rinunziano al loro stipendio annuale di 3000 ducati che percepiscono come Consiglieri di Stato.
11 settembre – Re Gioacchino riceve a Napoli il principe di Sassonia – Gothe.
15 settembre – Arriva a Milano ricevuta a Palazzo reale Carolina Bonaparte-Murat nuova regina di Napoli.
16 settembre – Alle 2 del pomeriggio la nuova regina di Napoli parte da Milano per Piacenza , Parma, Bologna ed il regno napoletano.
25 settembre – La nuova regina Maria Carolina Bonaparte-Murat, al fianco del re e dei figli, fa solenne ingresso a Napoli.
3 ottobre – Truppe francesi e napoletane si imbarcano per una spedizione contro l’isola di Capri.
4 ottobre – L’isola di Capri, salvo la piccola fortezza, è conquistata dai francesi e napoletani.
8 ottobre – Continuano attorno alla fortezza di Capri e nell’isola accaniti combattimenti tra inglesi e francesi.
9 ottobre – Gioacchino re di Napoli assegna al capitolo della cappella di S. Gennaro un’Abbazia della rendita di 1600 ducati, da ripartirsi fra i membri del capitolo; ai quali vuole conferita una medaglia da portarsi al collo, con nastro scarlatto bordato di azzurro, avente da una parte l’effigie di S. Gennaro martire e dall’altra due rami d’alloro.
17 ottobre – Il comandante inglese della piccola fortezza di Capri si arrende davanti alla forze franco-napoletane.
18 ottobre – Ottenuta la resa di Capri re Gioacchino pubblica un’amnistia per gli esuli volontari, revoca i sequestri dei beni ed accorda altre concessioni agli oppositori.
30 ottobre – Il re riceve a Napoli una delegazione della Calabria Citeriore.
1 novembre – Un decreto di re Gioacchino ordina l’arresto ed il sequestro dei beni di tutti gli spagnoli residenti nel regno di Napoli che vi risiedono senza il permesso del re Giuseppe di Spagna.
6 novembre – Il re riceve a Napoli una deputazione di Aquila degli Abruzzi.
8 novembre – Sono organizzate le Guardie Civiche Provinciali in tutto il territorio del regno. Il re visita la fabbrica d’armi di Torre Annunziata.
10 novembre – La regina Carolina visita a Napoli il Real Convitto del Carmellino.
13 novembre – Il re riceve a Napoli una delegazione della Basilicata. Successivamente passa in rivista le truppe a Chiaia.
4 dicembre – Gran ballo a Napoli nella residenza del Ministro dell’Interno per festeggiare la sede del nuovo municipio con l’intervento del re e della regina Carolina.
13 dicembre – Nella notte cade la neve a Napoli ed il termometro segna 8°reamur.
Paolo Casali
– Doria Gino “Murat re di Napoli”, Di Mauro Editore, 1966.
– Comandini Alfredo “L’Italia nei cento anni del secolo XIX”, 1801-1825 Vallardi, Milano 1900.
– De Nicola Carlo “Diario napoletano 1798-1825”, anastatica 1906 vol.3, Luigi Regina, Napoli 1999.