24.11.2010 – INCONTRO A RIMINI SUL PROCLAMA AGLI ITALIANI DI GIOACCHINO MURAT
L’Associazione Mazziniana Italiana, sezione provinciale Rimini Marzo 1831, organizza sabato 27 novembre alle ore 16,30, presso la sala dell’Istituto musicale Lettimi in via cairoli 44, un incontro sul “PROCLAMA AGLI ITALIANI di GIOACCHINO MURAT”.
Per la prima volta proprio nella città dove fu emesso il 30 marzo 1815, si discute del famoso Proclama di Rimini,con cui per primo Gioacchino Murat pose le basi politiche dei successivi movimenti di indipendenza del popolo italiano nel corso di tutta l’epopea risorgimentale.
Sarà presente Antonella Feltrami, Assessore alla cultura del Comune di Rimini, e Fausto Faedi, Presidente Associazione Mazziniana Regione EmiliaRomagna.
La conversazione sarà moderata da Pietro Caruso, direttore della Rivista “Il Pensiero Mazziniano” e presentata da Claudio Masini, Presidente AMI Rimini Marzo 1831.
Il contesto storico verrà illustrato da Sergio d’Errico, direttore della Rivista “L’Albero”, a cui seguiranno gli interventi di Paolo Scisciani, Presidente dell’Associazione Tolentino 815, su “La Battaglia di Tolentino, la prima per l’indipendenza italiana” e Domenico Sorace e Giuseppe Pagnotta, Presidente Associazione Gioacchino Murat di Pizzo Calabro, su “Lo sbarco in Calabria”.
Gioacchino Murat esprime, nel contesto in cui operò, quello spirito di unità, indipendenza ed autodeterminazione dei popoli cui negli anni a seguire molti perseguitati fecero riferimento sacrificando le loro vite per analoghe aspirazioni sia in Italia sia in altri territori d’Europa, anticipando quel grande sogno di un’unità europea che appartiene al nostro oggi.
Pertanto, nel ripercorrere le vicende del re Murat, italiano per condivisione di valori sovranazionali in quanto appartenenti alla dignità del popolo, è doveroso ritrovare oggi quelle motivazioni ed ideali così lungimiranti ed attuali.
E’ anche l’occasione per presentare l’ultima pubblicazione dell’Associazione Tolentino 815, a cura di Paolo Scisciani, che raccoglie Materiali e Documenti nel XV° anno di attività della stessa.
Il volume raccoglie tanti interventi e li ordina in quattro sezioni:
– La battaglia di Tolentino descritta da dieci autori diversi per offrire i vari punti di vista;
– I Proclami, tra cui quello di Rimini in grande evidenza, le Ordinanze e gli Inni che hanno fatto da contorno al fatto militare;
– La situazione della vita civile dell’epoca, attraverso indagini amministrative, manifesti, costumi, biografie e aneddoti;
– I progetti realizzati dell’Associazione Tolentino 815 e quelli da realizzare.
L’obiettivo è la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo: unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale; proprio nell’imminenza delle celebrazioni del 150° anniversario.
20.11.2010 – GIORNATA DELLA STORIA 2010 E INCONTRO DELLA MEMORIA DOMENICA 21 NOVEMBRE AD ANCONA
L’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche organizza in occasione della Giornata Nazionale della Storia promossa ogni anno dalla Federazione Italiana Giochi Storici, il primo Incontro della Memoria, celebrazione in suffragio di tutti coloro che hanno collaborato o partecipato alle manifestazioni storiche e che ora non sono più fra noi.
La Messa sarà celebrata in forma solenne da S.E. rev.ma Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo nella Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco ad Ancona alle ore 17 di domenica 21 novembre p.v..
Ogni località sede di rievocazione storica che aderisce all’Associazione partecipa con una nutrita Delegazione, così da dare alla manifestazione il contenuto per la quale è stata voluta sia e renderla anche momento di promozione della propria attività.
Il Comune di Tolentino sarà rappresentato dall’Assessore alla cultura e turismo Massimo Marco Seri, in rappresentanza del Sindaco, con Gonfalone e l’Associazione Tolentino 815 dal presidente Paolo Scisciani e due componenti del gruppo storico “2° Cavalleggeri”, Giammario Paparoni e Fabio Mataloni, con lo stendardo.
Si tratta di un momento di grande significato aggregativo, che non mancherà di fare da cassa di risonanza per le attività dell’Associazione Tolentino 815, che continua a curare iniziative di carattere storico-culturale per la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo.
In questo ambito si inquadra anche l’appuntamento di domenica 21 mattino alle ore 11.30 al Castello della Rancia di Tolentino, per una visita guidata ai Luoghi della Battaglia di Tolentino, dedicata ai partecipanti dell’Associazione Laboratorio Culturale di Ancona.
L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale; proprio nell’imminenza delle celebrazioni del 150° anniversario.
9.11.2010 – TOLENTINO E PIZZO PIU’ VICINE AL GEMELLAGGIO
L’Associazione Tolentino 815 con il proprio gruppo storico “2° Reggimento Cavalleggeri” ha partecipato a Pizzo in Calabria alle Giornate Murattiane 2010 ed alla VII edizione della rievocazione storica “Sbarco, arresto, condanna e fucilazione del re Gioacchino Murat”, organizzata dall’Associazione Murat dal 8 al 10 ottobre scorsi.
L’evento è stato reso unico dalla presenza del Sindaco del Comune di Tolentino Luciano Ruffini e degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino, per ricambiare la visita che nel 2008 fecero a Tolentino il Sindaco del Comune di Pizzo Fernando Nicotra e gli allievi dell’Istituto Nautico e Commerciale di Pizzo.
Dopo il gemellaggio tra l’Associazione Tolentino 815 e l’Associazione Murat di Pizzo, ufficializzato a Tolentino nel maggio 2008, le due scuole stanno proseguendo sullo stesso percorso, come i contatti tra le due Amministrazioni, con l’obiettivo di arrivare al gemellaggio ufficiale tra le due città che hanno molta storia in comune, in quanto legate alla figura del sovrano del Regno di Napoli.
Così le associazioni come le due scuole si sono impegnate ad intensificare gli scambi culturali e personali, programmando una serie di contatti che vedranno, d’ora in avanti, la presenza degli studenti calabresi a Tolentino e di quelli marchigiani a Pizzo in occasione delle rispettive rievocazioni storiche, l’una in maggio e l’altra in ottobre.
Si tratta della applicazione del Protocollo d’Intesa firmato tra l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino e l’Associazione Tolentino 815, al fine di promuovere la memoria storica della Battaglia in funzione culturale e turistica, con occasioni di incontro e visite d’istruzione.
Il Sindaco Ruffini ha presenziato alle manifestazioni ufficiali ed espresso la sua soddisfazione per questi incontri tra delegazioni, auspicando le tappe di un progetto di collaborazione e di gemellaggio generale tra le due cittadine.
Anche perché il prossimo anno si celebrano due anniversari importanti per Tolentino: il 50° anno del Gemellaggio con LabastideMurat, tra i primissimi in Europa, ed il 150° dell’unità d’Italia, collegata alla battaglia di Tolentino del 1815 in quanto la prima per l’indipendenza.
Tolentino è stato crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino).
L’Associazione Tolentino 815 continua nell’opera di valorizzazione della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli, e quello austriaco del Barone Federico Bianchi; considerata da vari storici come la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana.
L’augurio potrebbe essere di commemorare insieme i Gemellaggi di Tolentino con LabastideMurat e Pizzo, per evidenziare e rivalutare l’importanza e il peso nella storia del re Gioacchino Murat. Si tratta di un evento che, in nome della storia e delle comuni identità, si pone nella direzione di creare un collante tra la realtà marchigiana e quella calabrese e francese, sul piano certamente storico ma, soprattutto, sul terreno della condivisione di esperienze culturali, civili e sociali.
Lo scopo finale è quello di sviluppare dal punto di vista culturale e turistico Tolentino e la zona circostante; calarsi nel passato per farlo rivivere e conoscere a tutti per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo. In attuazione della legge regionale, con un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale.
3.07.2010 – TOLENTINO 815 ALLA RIEVOCAZIONE DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO
L’Associazione Tolentino 815 ha partecipato alla Rievocazione storica della battaglia di Waterloo il 20 giugno scorso, con una rappresentanza del gruppo storico “2° Reggimento Cavalleggeri”.
Nella cittadina belga è stata ricostruita la battaglia del 18 giugno 1815 fra le truppe francesi e gli eserciti della settima coalizione (Regno Unito, Austria, Russia, Prussia, Paesi Bassi, Svezia, Regno di Sardegna e alcuni stati tedeschi); fu l’ultima battaglia di Napoleone e segnò la sua definitiva sconfitta.
Si sono ritrovati insieme, provenienti da tutta Europa, 3000 rievocatori, 40 pezzi di artiglieria, 150 cavalli e cavalieri, a impersonare le truppe napoleoniche opposte a quelle del Duca di Wellington. Una grandiosa manifestazione a cui hanno assistito oltre 50.000 spettatori nei tre giorni di svolgimento: venerdì 18 spettacolo pirotecnico ai piedi della Collina del Leone; sabato 19 visita agli accampamenti di circa 400 tende, esercitazioni e simulazioni di scontri nella campagna di Plancenoit. Ma il grosso della partecipazione si è avuta domenica 20 giugno con la grande ricostruzione storica della battaglia, uno spettacolo carico di storia, di emozioni e di sensazioni.
E Tolentino 815 non poteva mancare nel campo della battaglia di Waterloo, svoltasi solo 1 mese e mezzo dopo la battaglia di Tolentino, prologo della stessa. Il presidente della Associazione, Paolo Scisciani, per una volta ha indossato i panni del militare e, assegnato allo stato maggiore di un generale di brigata, ha rappresentato il “2° Reggimento Cavalleggeri”; purtroppo non c’erano cavalli a sufficienza per la presenza del gruppo storico.
Esso comunque ha dato prova in precedenza di notevole bravura nel ricostruire un Reggimento dell’esercito del Regno di Napoli 1808-1815 e nell’effettuare le movimentazioni tipiche della cavalleria militare, le simulazioni di difesa e attacco, entusiasmando il pubblico con le cariche al galoppo.
L’Associazione Tolentino 815 continua nell’opera di valorizzazione della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli, e quello austriaco del Barone Federico Bianchi; considerata da vari storici come la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana.
Tolentino è stato crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino).
Lo scopo è quello di sviluppare dal punto di vista culturale e turistico Tolentino e la zona circostante; calarsi nel passato per farlo rivivere e conoscere a tutti per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alla battaglia di Tolentino. In attuazione della legge regionale con un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale.
12.06.2010 – L’ASSOCIAZIONE TOLENTINO 815 VALORIZZA I LUOGHI DELLA MEMORIA STORICA DELLA BATTAGLIA DI TOLENTINO
L’Associazione Tolentino 815 ha promosso alcune iniziative per ricordare l’anniversario della Battaglia di Tolentino e valorizzare i luoghi della memoria storica delle battaglie di Tolentino e Castelfidardo.
Lo scorso 3 maggio presso l’Istituto di Istruzione Superiore Francesco Filelfo di Tolentino la classe terza B della Sezione Turismo dell’ITC, coordinata dalla prof. Marina Benadduci, ha presentato il Cd in power point in italiano, francese e inglese per realizzare la “Guida ai Luoghi della Battaglia”. Hanno partecipato all’incontro il prof. Domenico Sorace dell’Istituto Nautico e Commerciale di Pizzo in Calabria e membro dell’Associazione Murat di Pizzo, il prof. Silvio Minnetti dirigente scolastico e Paolo Scisciani presidente dell’Associazione 815.
Inoltre le studentesse della classe quinta A del Liceo Scientifico hanno illustrato il lavoro svolto lo scorso anno di una rielaborazione de “Il giornale del Musone” periodico dell’epoca, ripubblicato a cura della Associazione Tolentino 815.
Questo incontro con l’Istituto Superiore di Pizzo è la prima tappa di un progetto di collaborazione e di gemellaggio tra classi con l’Istituto Filelfo di Tolentino, che proseguirà in autunno con le celebrazioni in Calabria a ricordo della morte di Gioacchino Murat.
Si tratta della applicazione del Protocollo d’Intesa firmato tra l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino e l’Associazione Tolentino 815, al fine di promuovere la memoria storica della Battaglia in funzione culturale e turistica, con occasioni di incontro e visite d’istruzione.
Dopo il gemellaggio tra l’Associazione Tolentino 815 e l’Associazione Murat di Pizzo, le due scuole stanno proseguendo sullo stesso percorso, con l’obiettivo di arrivare al gemellaggio ufficiale tra le due città che hanno molta storia in comune, in quanto legate alla figura di Gioacchino Murat.
Sabato 15 maggio una rappresentanza del Gruppo storico “2° Reggimento Cavalleggeri”, promossodall’Associazione Tolentino 815, ha partecipato a Cesenatico alla presentazione del libro “La battaglia di Cesenatico”, di Ennio Ferretti.
Si tratta di un episodio minore della guerra austro-napoletana del 1815, culminata con la battaglia di Tolentino, noto ma riportato sempre in maniera molto sommaria. Il libro nasce da una ricerca stimolata dall’occasionale acquisto presso un antiquario viennese di una stampa ottocentesca, poi riprodotta sulla copertina. Il maggiore austriaco Peter Martin Pirquet, che il 23 aprile 1815 a Cesenatico guidò un colpo di mano contro l’esercito del Re di Napoli, Gioacchino Murat, fu nominato dall’Imperatore d’Austria “Freiherr von Cesenatico” e cioè “Barone di Cesenatico” a seguito di questa impresa.
Erano presenti un centinaio di discendenti, che la Baronessa Christine Pirquet von Cesenatico ha invitato ad una sorta di raduno internazionale, provenienti da Austria, Inghilterra, Stati Uniti, Canada e Australia.
L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie di Tolentino e Castelfidardo, in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale.
Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il nostro presente da tramandare alle future generazioni.
30.04.2010 – Il 2 E 3 MAGGIO A TOLENTINO E CASTELFIDARDO VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA STORICA DELLE BATTAGLIE
L’Associazione Tolentino 815 il 2 e 3 maggio promuove alcune iniziative per ricordare l’anniversario della Battaglia di Tolentino e valorizzare i luoghi della memoria storica delle battaglie di Tolentino e Castelfidardo.
Il primo appuntamento è domenica 2 maggio alle ore 15.00 per una visita guidata ai Luoghi della Battaglia di Tolentino, con ritrovo al Castello della Rancia di Tolentino.
Lunedì 3 maggio alle ore 11.00 presso l’Aula magna dell’Istituto Istruzione Superiore “F. Filelfo” a Tolentino incontro tra gli studenti dello stesso Istituto ed i colleghi dell’Istituto Tecnico Nautico e Commerciale di Pizzo (VV), con la partecipazione dell’Associazione Tolentino 815 e dell’Associazione Murat di Pizzo; per continuare nel processo di collaborazione tra scuole iniziato due anni fa e finalizzato ad un gemellaggio, come già realizzato tra le due Associazioni.
L’obiettivo finale resta quello di un gemellaggio tra comuni e Amministrazioni Comunali.
Il programma prevede la presentazione del “Giornale del Musone”, rifacimento del periodico del 1815 a cura della classe IV B Liceo Scientifico di Tolentino, a. s. 2008–2009, coordinata dalla prof. Strovegli Stefania; l’esposizione del lavoro svolto dalla classe III B Istituto Tecnico Commerciale di Tolentino, anno scolastico 2009–2010, coordinata dalla prof. Benadduci Marina e l’illustrazione della Legge Regionale n. 5 del 9 febbraio 2010 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”.
Da Tolentino a Castelfidardo (1815-1860) i 45 anni del passaggio dallo Stato preunitario all’unità d’Italia: questa è la motivazione per la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo, le due battaglie che nelle Marche segnano l’inizio e la conclusione del sogno risorgimentale per un’Italia unita dalla Sicilia alle Alpi; oltre alla conservazione del tipico paesaggio agrario marchigiano, la tutela ed il restauro del patrimonio architettonico e la loro valorizzazione, allo scopo di promozione culturale e turistica.
In previsione delle celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 2010 e quella del 150° anniversario dell’unità d’Italia del 2011, la nuova legge potrà dare la possibilità a comuni, province, regione ed associazioni di avere un contenitore legislativo al quale fare riferimento per le numerose attività che si stanno organizzando.
Nel pomeriggio alle ore 16.00, per rimarcare il collegamento tra le due battaglie, ci si sposta a Castelfidardo per una visita guidata ai luoghi della battaglia ed al Museo del Risorgimento.
Alle ore 18.00 poi, nella Sala conferenze del Convento S. Francesco della città, è organizzato il convegno “L’identita’ Nazionale e Culture a confronto”, promosso da Laboratorio Culturale di Ancona e alla presenza degli Istituti scolastici; relatori sono il prof. Gilberto Piccinini, Docente Storia contemporanea Università di Urbino su “L’identità Nazionale nelle Marche prima e dopo la battaglia di Castelfidardo”, e Eugenio Paoloni, Presidente Fondazione Ferretti di Castelfidardo su “La battaglia di Castelfidardo occasione d’incontro tra popoli europei”.
Continua pertanto il gemellaggio culturale tra le due cittadine marchigiane che si sta consolidando nel tempo. L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale.
Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il n
ostro presente da tramandare alle future generazioni.
23.03.2010 – PRESENTATA UFFICIALMENTE LA LEGGE REGIONALE SULLE BATTAGLIE DI TOLENTINO E CASTELFIDARDO
Presentata ufficialmente la Legge Regionale n. 5 del 9 febbraio 2010 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”, dopo la pubblicazione sul BUR n. 17 del 18.2.2010, presso l‘Auditorium San Francesco di Castelfidardo.
Ai primi di marzo Tolentino e Castelfidardo hanno giocato d’anticipo; se l’Unità d’Italia verrà celebrata nel 2011, nelle Marche è tempo di anniversari e di leggi, nel territorio ove di fatto nel 1815 ebbe inizio il risorgimento e nel 1860 si è svolto l’evento bellico determinante nel processo unitario; la legge presenta infatti caratteri di unicità: è la prima dedicata a siti ove si sono svolti eventi militari.
Numerosi e appassionati gli interventi delle autorità presenti: l’assessore regionale Marco Amagliani, il Sindaco di Castelfidardo Mirco Soprani e l’assessore Moreno Giannattasio, il presidente della Fondazione Ferretti Eugenio Paoloni, l’assessore provinciale di Ancona Antonio Gitto e il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni. Paolo Scisciani presidente dell’associazione Tolentino 815 si è mostrato particolarmente soddisfatto, “dopo oltre 13 anni di impegno – ha dichiarato – la Regione Marche ha riconosciuto lo sforzo compiuto di promozione culturale del territorio e ci auguriamo che l’esempio venga seguito dagli altri Enti locali”. Insieme ad Eugenio Paoloni ha sottolineato come la legge sia il frutto di un percorso comune, un punto di partenza da seguire e “riempire” di contenuti per giungere alla costituzione del “parco storico”.
Dallo scorso settembre erano state discusse nelle Commissioni del Consiglio Regionale delle Marche le due Proposte di legge, presentate dei consiglieri Comi e Massi, poi unificate in una unica relativa alla “Istituzione del Parco Storico delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo”.
Da Tolentino a Castelfidardo (1815-1860) i 45 anni del passaggio dallo Stato preunitario all’unità d’Italia: questa è la motivazione per la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo, le due battaglie che nelle Marche segnano l’inizio e la conclusione del sogno risorgimentale per un’Italia unita dalla Sicilia alle Alpi; oltre alla conservazione del tipico paesaggio agrario marchigiano, la tutela ed il restauro del patrimonio architettonico e la loro valorizzazione, allo scopo di promozione culturale e turistica.
In previsione delle celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 2010 e quella del 150° anniversario dell’unità d’Italia del 2011, la nuova legge potrà dare la possibilità a comuni, province, regione ed associazioni di avere un contenitore legislativo al quale fare riferimento per le numerose attività che si stanno organizzando.
Il Comitato promotore Nazionale sta predisponendo il programma con il coinvolgimento di scuole ed università, associazioni culturali, studiosi, fondazioni, istituzioni regionali e nazionali.
Il 150° della battaglia è infatti il tema che ha ispirato i lavori degli allievi del corso triennale di Graphic design della Poliarte di Ancona, esposti alla mostra “Il design per la valorizzazione della storia“, che verranno utilizzati nella campagna di comunicazione della manifestazione e nella segnaletica del costituendo Parco Storico della battaglia.
La presenza di una nutrita platea di studenti che incarnano il futuro e le nuove generazioni cui tramandare la memoria storica, è stata particolarmente apprezzata.
Il sei marzo a Tolentino era stato presentato il libro “Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo” di Massimo Coltrinari, da parte di Paolo Scisciani dell’Associazione Tolentino 815 e Lanfranco Minnozzi dell’A.n.p.i., con Gianluca Bonci e Eugenio Paoloni della Fondazione Ferretti che ha illustrato il progetto di Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo.
Un gemellaggio culturale tra le due cittadine marchigiane che si sta consolidando nel tempo.
L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale.
Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il nostro presente da tramandare alle future generazioni.
3.02.2010 – TOLENTINO 815 ALLA SETTIMANA CULTURALE DELL’ISTITUTO FILELFO
Firmato il Protocollo di Intesa tra l’Associazione e la Scuola di Tolentino
L’Associazione Tolentino 815 è stata invitata alla “Settimana Culturale” organizzata dall’Istituto Superiore “F. Filelfo” di Tolentino dal 25 al 30 gennaio con incontri, seminari, proiezioni, presentazione libri e laboratori. Gli argomenti sono stati vari e ed il programma intenso nelle sedi del Liceo Scientifico, Liceo Classico e Istituto Tecnico Commerciale: cultura orientale, terremoti e rischio sismico, informazione e giornalismo, bilancio sociale, tutela ambientale e parco storico; hanno partecipato studiosi e docenti delle Università di Macerata e Camerino.
Paolo Scisciani (nella foto), presidente dell’Associazione Tolentino 815, sabato 30 gennaio ha concluso la Settimana Culturale, illustrando il progetto di Parco Storico della Battaglia di Tolentino, ora abbinato a quello della battaglia di Castelfidardo.
I due fatti importanti, avvenuti nelle Marche, che segnano l’inizio e la conclusione del sogno risorgimentale dell’Italia unita; le finalità del Parco sono la conservazione, tutela e restauro del patrimonio architettonico e paesaggistico, e la loro valorizzazione a scopo di promozione culturale e turistica.
Recentemente il Consiglio Regionale della Marche ha approvato la legge “Valorizzazione dei Luoghi delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo”, che riconosce definitivamente la rilevanza storica e la valenza nazionale del progetto. L’Associazione Tolentino 815 ha ottenuto il più alto livello di approvazione regionale da 14 anni ad oggi. Purtroppo a livello locale sta ricevendo la più bassa considerazione dalla Amministrazione Comunale di Tolentino da quando è stata costituita, con la conseguenza grave della forzata rinuncia alla Rievocazione Storica Tolentino 815.
L’Associazione continuerà a curare le attività di carattere storico-culturale per la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo.
A tale proposito il 23 gennaio è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino e l’Associazione Tolentino 815, al fine di promuovere la memoria storica della Battaglia in funzione culturale e turistica; si vuole favorire il collegamento e gemellaggio tra la scuola tolentinate ed il Liceo “Genovesi” di Napoli e l’Istituto Superiore di Pizzo in Calabria, in quanto luoghi legati alla figura di Gioacchino Murat, con occasioni di incontro e visite d’istruzione.
L’Associazione Tolentino 815 dal 9 al 17 gennaio ha inoltre collaborato con l’Associazione Storico Modellistica per la Mostra “Il Modellismo racconta la Storia”, che si è tenuta nella Sala Foresi del Comune di Civitanova Marche. Era esposta anche una ricostruzione della Battaglia di Tolentino, arricchita da tavole informative e una riproduzione di uniforme dell’epoca di un soldato del “2° Reggimento Cavalleggieri Regno di Napoli”, gruppo storico costituito dall’Associazione tolentinate.