Anno 2009

21.12.2009 – TOLENTINO 815 ALLE GIORNATE MURATTIANE DI PIZZO DAL 10 AL 12 DICEMBRE, per collegare i Parchi Storici di Marche e Calabria.

 

Dal 10 al 12 dicembre si è svolta la sesta edizione delle “Giornate Murattiane” a Pizzo in Calabria, organizzate dall’Associazione Murat Onlus a cui ha partecipato una rappresentanza della Associazione Tolentino 815, gemellata con l’Associazione di Pizzo, e del gruppo storico “2° Reggimento Cavalleggeri”. Tre giorni dedicati alla storia, alla cultura e alla memoria storica: incontro su “Le verità controverse sulla fine di Gioacchino Murat”, convegno su “Influenza del Decennio Francese sull’identità storica del Sud Italia”, Corteo storico in ricordo della Prima venuta del Re Murat, della Donazione di duemila ducati alla chiesa di Pizzo e dell’Udienza del Re ai popoli della Calabria, con ricostruzione di un momento di vita di corte. 
Al termine Giuseppe Pagnotta, presidente dell’Associazione G. Murat Onlus di Pizzo, ha consegnato a Paolo Scisciani (nella foto a destra), presidente dell’Associazione Tolentino 815, un “Attestato di Riconoscimento” dei meriti di ispirazione, incoraggiamento e sostegno nella ideazione e organizzazione del “Parco Storico del Decennio francese in Calabria”. 
Tale progetto è stato ufficialmente istituito con Legge Regionale Calabria n.2 del 15 Gennaio 2009, con lo scopo di promuovere la creazione di un itinerario storico-culturale di rivalutazione e rilancio dei siti che nel decennio 1806 – 1815 svolsero un ruolo di primaria importanza nel definire le sorti della regione.

Il progetto a cui si sono ispirati in Calabria, è quello dell’Associazione Tolentino 815 per la creazione del “Parco storico della Battaglia di Tolentino”, elaborato da oltre 10 anni, ma ancora non realizzato. Dallo scorso settembre sono state discusse nelle Commissioni del Consiglio Regionale delle Marche le due Proposte di legge, presentate dei consiglieri Comi e Massi, poi unificate in una relativa alla  “Istituzione del Parco Storico delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo”, elaborata in collaborazione con la Fondazione Ferretti di Castelfidardo.

Entro breve dovrebbe essere discussa dal Consiglio Regionale la Proposta di legge “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”, che non prevede per ora la realizzazione di un Parco Storico. Se in Calabria si è già costituito il consorzio di gestione del Parco, nelle Marche ci auguriamo che venga varata le legge in tempo utile prima del termine della legislatura, con i necessari supporti economici. 
In previsione delle celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 2010 e quella del 150° anniversario dell’unità d’Italia del 2011, la nuova legge potrà dare la possibilità a comuni, province, regione ed associazioni di avere un contenitore legislativo al quale fare riferimento per le numerose attività che si stanno organizzando. 
Il Comitato promotore Nazionale, costituitosi a Castelfidardo il 18 settembre 2009, sta predisponendo il programma con il coinvolgimento di scuole ed università, associazioni culturali, studiosi, fondazioni, istituzioni regionali e nazionali. L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale.

Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il nostro presente da tramandare alle future generazioni.

 
Costituito il Comitato promotore per il 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo; presente Tolentino 815.  

Venerdì 18 settembre a Castelfidardo, su iniziativa del Comune di Castelfidardo e della Fondazione Ferretti, si è costituito il Comitato Promotore per il 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo, avvenuta proprio il 18 settembre 1860. 
In previsione del 2010 si intende dare il giusto rilievo alla battaglia che ha portato all’unificazione dell’Italia, tramite un qualificato tavolo di lavoro che riunisce Comune, Provincia, Regione, studiosi ed associazioni culturali fidardensi e tolentinati. L’Associazione Tolentino 815 è stata invitata con il suo presidente Paolo Scisciani, che ha  partecipato alla riunione di insediamento del Comitato promosso da Mirco Soprani e Moreno Giannattasio, Sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Castelfidardo, insieme a Carlo Maria Pesaresi, Assessore alla Cultura Provincia di Ancona, Raimondo Orsetti, dirigente del Servizio Cultura della Regione Marche, Paoloni Eugenio, Presidente della Fondazione Ferretti, Piccinini Gilberto, Presidente della Deputazione di Storia patria per le Marche, Carlini Daniele di Italia Nostra, Pieroni Moreno, Recchi Stefano, Baldassarri Tiziano e Bugiolacchi Paolo. 
“La formazione del Comitato Promotore – ha detto l’assessore provinciale Carlo Maria Pesaresi – è un chiaro segno dell’impegno istituzionale degli Enti rappresentati, ben sapendo che l’evento di Castelfidardo non coinvolge solo questo territorio ma ha ricadute molto più vaste”. 
Nel mentre che il progetto prenderà corpo dando concretezza alle idee già lanciate di cui si discuterà nei prossimi incontri, l’auspicio è che si completi l’iter relativo al riconoscimento del “Parco storico della battaglie di Tolentino e Castelfidardo”, che in questo contesto avrebbe grande incisività. 
Da Tolentino a Castelfidardo (1815-1860) i  45 anni del passaggio dallo Stato preunitario all’unità d’Italia: questa è la motivazione per la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo, le due battaglie che nelle Marche segnano l’inizio e la conclusione del sogno risorgimentale per un’Italia unita dalla Sicilia alle Alpi; oltre alla conservazione del tipico paesaggio agrario marchigiano, la tutela ed il restauro del patrimonio architettonico e la loro valorizzazione, allo scopo di promozione culturale e turistica.

Il progetto di unificazione delle due Proposte di legge regionale, presentate da Francesco Comi vice presidente del Consiglio Regionale e Francesco Massi, consigliere regionale, sta procedendo in seno alla Commissione Cultura. Il 9 settembre si è svolta l’audizione dei soggetti interessati, convocati dalla Presidente Adriana Mollaroli: gli Assessori alla cultura delle Provincie di Ancona e Macerata, dei Comuni di Castelfidardo e Tolentino, i Presidenti della Fondazione Ferretti di Castelfidardo e Associazione Tolentino 815 di Tolentino.

L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale. Altresì si sta creando una rete culturale ed associativa che coinvolge studiosi, università, scuole, associazioni, fondazioni, enti pubblici e privati, che permetta le maggiori valenze organizzative nella gestione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo.

Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il nostro presente da tramandare alle future generazioni.

  

14.05.2009“PER IL PARCO STORICO DELLE BATTAGLIE DI TOLENTINO E CASTELFIDARDO” Incontro di studi  il 2 MAGGIO a TOLENTINO   
 

 

L’Associazione Tolentino 815 ha organizzato il 2 maggio un incontro di studi “PER IL PARCO STORICO DELLE BATTAGLIE DI TOLENTINO E CASTELFIDARDO”, per ricordare l’anniversario della Battaglia di Tolentino; programma ridotto al minimo della quattordicesima edizione della Rievocazione Storica “Tolentino 815”, a causa difficoltà di  programmazione e di bilancio. 
Da Tolentino a Castelfidardo (1815-1860) i  45 anni del passaggio dallo Stato preunitario all’unità d’Italia: questa è la motivazione per la creazione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo, le due battaglie che nelle Marche segnano l’inizio e la conclusione del sogno risorgimentale per un’Italia unita dalla Sicilia alle Alpi; oltre alla conservazione del tipico paesaggio agrario marchigiano, la tutela ed il restauro del patrimonio architettonico e la loro valorizzazione, allo scopo di promozione culturale e turistica. 
I motivi che legano i fatti storici, militari e politici delle due battaglie sono stati illustrati dal generale Massimo Coltrinari, storico e ricercatore. Paolo Scisciani presidente dell’Associazione Tolentino 815 ed Eugenio Paoloni  presidente della Fondazione Ferretti di Castelfidardo, hanno descritto il progetto di unificazione delle due Proposte di legge regionale, presentate da Francesco Comi vice presidente del Consiglio Regionale e Francesco Massi, consigliere regionale. 
Si tratta dell’ultimo atto in ordine di tempo, dopo le numerosissime attività  iniziate con il centenario del risorgimento nelle Marche nel 1960, riprese poi nel 1978 in un susseguirsi di momenti, svolte singolarmente nelle due realtà di Tolentino e Castelfidardo (convegni , mostre, ricerche, Tolentino 815, Costumi del Dipartimento del Musone, Museo del Risorgimento, Monumento Nazionale ai Vittoriosi); entrambi hanno coinvolto le Istituzioni pubbliche e private, le università, la popolazione, il mondo della scuola e dell’economia. 
Francesco Comi ha ribadito il passo legislativo decisivo per la creazione del Parco, con l’auspicio che venga favorevolmente accolto dal Consiglio regionale, dalle Provincie di Ancona e Macerata ed dai comuni interessati all’area del parco. 
Hanno partecipano il Presidente della Comunità Montana Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, e del STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti, Piegiuseppe Vissani, ed i Sindaci dei Comuni coinvolti, Luciano Ruffini di Tolentino, Adriano Marucci di Serrapetrona, Daniele Piatti di Loro Piceno e Fabio Sileoni per Petriolo; oltre a Massimo Seri assessore alla cultura di Tolentino. 
Gli altri comuni interessati sono Macerata, Pollenza, Colmurano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, San Ginesio, Corridonia, Ripe SanGinesio e Morrovalle, per l’area della battaglia di Tolentino. 
Mentre per l’area della battaglia di Castelfidardo, la Provincia di Ancona, i comuni di Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Recanati, Camerano, Numana, Sirolo, Ancona e il Parco regionale del Conero 
L’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale. Altresì si sta creando una rete culturale ed associativa che coinvolge studiosi, università, scuole, associazioni, fondazioni, enti pubblici e privati, che permetta le maggiori valenze organizzative nella gestione del Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo. 
Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il nostro presente da tramandare alle future generazioni. 

28.04.2009 – IL 2 MAGGIO 14^ EDIZIONE DI “TOLENTINO 815” 
L’Associazione Tolentino 815  organizza il 2 maggio prossimo, la quattordicesima edizione di “Tolentino 815” Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino, con alcune iniziative per ricordare l’anniversario. La manifestazione si realizza ogni anno, il primo fine settimana di maggio, con appuntamenti alterni di ricostruzione della battaglia e raduno bande storiche militari, ma quest’anno a causa difficoltà di  programmazione e di bilancio il programma è stato ridotto.
Tolentino 815 ripropone con ricchezza di particolari storici i fatti avvenuti il 2 e 3 maggio 1815 a Tolentino, Pollenza e Macerata, che videro protagonisti Gioacchino Murat, Re di Napoli,  ed il Barone Federico Bianchi, comandante austriaco, in quella che molti storici considerano la prima battaglia combattuta per l’Indipendenza italiana. 
Il programma 2009 offre momenti qualificanti che consentiranno a tutti, storici ed appassionati, di approfondire le tematiche legate all’epopea napoleonica. 
Il mattino di sabato 2 maggio si inizia con un incontro di studio sul tema “PER IL PARCO STORICO DELLE BATTAGLIE DI TOLENTINO E CASTELFIDARDO”, alle 9.30 presso l’Auditorium della Biblioteca Filefica di Tolentino. 
Lo scorso mese di febbraio Francesco Comi, vice presidente del Consiglio Regionale, e Francesco Massi, consigliere regionale, hanno presentato due Proposte di legge regionale proprio sul Parco storico della battaglia di Tolentino; l’Associazione Tolentino 815 propone di unificare ed integrare le due proposte le Proposte di legge e portarne avanti una sola. 
La relazione introduttiva su “Le battaglie di Tolentino e Castelfidardo per l’indipendenza italiana”, viene svolta dal gen. Ma
ssimo Coltrinari, storico militare, mentre il coordinatore dell’incontro è Paolo Scisciani, presidente Associazione Tolentino 815. 
Vi partecipano i presentatori delle Proposte di legge, Comi e Massi, il Presidente della Provincia, Giulio Silenzi, della Comunità Montana Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, e del STL Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti, Piegiuseppe Vissani; oltre ai Sindaci dei Comuni coinvolti dal Progetto: Tolentino, Macerata, Pollenza, Colmurano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, Serrapetrona, San Ginesio, Loro Piceno, Petriolo. Sono presenti altre realtà interessate e analoghe, Eugenio Paoloni, presidente Fondazione Ferretti di Castelfidardo, Giuseppe Pagnotta, Presidente Associazione Murat di Pizzo (RC) e Luigi Lonardi, Vicesindaco Comune di Solferino.
Nel pomeriggio Visita guidata prima alle Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani Bezzi, ove il 19 febbraio 1797 fu firmato il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte e i rappresentanti di papa Pio VI e nel maggio 1815 vi alloggiò il Barone Federico Bianchi, comandante dell’esercito austriaco. 
Più tardi dal Castello della Rancia di Tolentino parte la Visita Guidata ai luoghi della Battaglia, che hanno rivestito un ruolo rilevante durante gli scontri del 2 e 3 maggio 1815, che comprende anche l’Onore ai Caduti presso il Monumento in Contrada Rotondo; contemporaneamente il 2° Reggimento Cavalleggeri, gruppo storico dell’Associazione Tolentino 815, allestisce un Bivacco storico al Castello della Rancia. 
La serata si conclude con il Banchetto del Re, menù storico tratto da "Il Cuoco Maceratese" di Antonio Nebbia del 1792 (solo su prenotazione al n. 0733.967400). 
Lo scopo resta quello di promuovere dal punto di vista culturale e turistico Tolentino ed il territorio circostante, tramite l’approvazione in tempi brevi al Consiglio Regionale della proposta di legge “Istituzione del Parco Storico delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo”.

14.03.2009 – DUE PROPOSTE DI LEGGE REGIONALE SUL “PARCO STORICO DELLA BATTAGLIA DI TOLENTINO” PRESENTATE DAI CONSIGLIERI COMI E MASSI. APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE TOLENTINO 815 PER L’UNIFICAZIONE!   
E’ trascorso un mese da quando il direttivo dell’Associazione Tolentino 815 si è autosospeso dalle attività per ottenere risposte dall’Amministrazione Comunale di Tolentino, ma le risposte non sono venute! Le questioni in ballo da oltre un anno e mezzo erano quattro, ed hanno reso la situazione insostenibile sia per la programmazione delle iniziative che per la stessa sopravvivenza dell’Associazione. 
La prima è per operare con serietà in un ambiente adeguato, cioè l’assegnazione della sede, vacante da sette anni, presso il Torrione San Catervo ormai libero, anche in coabitazione con  altre realtà. 
La seconda è di carattere economico, la deliberazione del saldo del contributo della Rievocazione storica dello scorso anno, in modo da poter lavorare con serenità. 
La terza ha un aspetto curioso perché Tolentino 815 vorrebbe regalare al Comune di Tolentino la Mostra “Costumi del Dipartimento del Musone”, del valore di 15mila euro, ma il Sindaco non risponde! Mentre il Comune di Castelfidardo ha subito espresso il piacere di riceverla gratuitamente. 
La quarta questione è la più importante e riguarda il “Parco storico della battaglia di Tolentino”, un Progetto di cui l’Associazione si è fatta promotrice da oltre dodici anni e del quale chiede da tanto tempo un presa di posizione decisa e precisa dell’Amministrazione Comunale; anche in questo caso, ad oggi senza risultato. 
Però, precisa Paolo Scisciani presidente dell’Associazione Tolentino 815, l’autosospensione ha dato un frutto, anzi due, anche se non dai diretti interessati: infatti Francesco Comi, vice presidente del Consiglio Regionale, e Francesco Massi, consigliere regionale, hanno presentato due Proposte di legge regionale proprio sul Parco storico della battaglia di Tolentino; un risultato tanto piacevole quanto inaspettato. 
Proprio per questo motivo, continua Scisciani, è opportuno che le forze non si dividavo e lancia un appello ai concittadini e consiglieri Comi e Massi di unificare le Proposte di legge e portarne avanti una sola, in modo da ottenere l’approvazione dal Consiglio Regionale in tempi brevi; l’Associazione Tolentino 815 si rende disponibile ad integrare le due proposte. 
Ricordiamo che il progetto del Parco storico intende realizzare un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolo rilevante nel corso della Battaglia di Tolentino del 2 e 3 Maggio 1815; combattuta tra l’esercito di Gioacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, e’ considerata da vari storici come la Prima Battaglia per l’Indipendenza Italiana. Questo processo si conclude nelle Marche con la battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860, che permette l’unificazione d’Italia; c’è pertanto un legame stretto tra i due fatti storici che deve essere evidenziato nella istituzione del Parco storico marchigiano.
Le finalità sono di conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, architettonico e storico; recupero e qualificazione dell’ambiente naturale e del territorio circostante; realizzazione di un itinerario didattico-informativo che consenta la massima fruizione pubblica; creazione di aree attrezzate per lo studio e lo sviluppo di attività tradizionali. 
Nel frattempo l’Associazione Tolentino 815 spera che la protesta in atto possa servire a qualcosa!

 

 

Comments are closed.