(357)Viaggia_lItalia_1.jpg (943)Viaggia_lItalia_2.jpg
27.8.2008 – Il 2° REGGIMENTO CAVALLEGGERI DI TOLENTINO ALL’ISOLA DI CAPRI PER IL BICENTENARIO DELLA RICONQUISTA DI GIOACCHINO MURAT
Il “2° Reggimento Cavalleggeri”, gruppo storico costituito dall’Associazione Tolentino 815, ha partecipato il 24 agosto alla manifestazione storica “Allons enfants… La Presa di Capri” organizzata dal Comune di Anacapri.
Nell’ambito della Settembrata Anacaprese, la tradizionale sfilata storica inaugurale è stata dedicata al più importante avvenimento bellico registratosi nell’isola: lo sbarco nell’ottobre 1808 delle truppe di Gioacchino Murat, da poco incoronato Re di Napoli, in località Orrico ad Anacapri, con la successiva conquista dell’intera isola, allora sotto il dominio inglese.
L’importanza di tale battaglia è conclamata dall’iscrizione, a futura memoria, del nome Caprae sull’Arco di Trionfo a Parigi. L’evento è stato rappresentato con carri d’epoca, musica dal vivo e più di trecento figuranti vestiti artigianalmente e dal “2° Cavalleggeri”, unico gruppo esterno ad essere presente, a conferma del prestigio assunto in campo nazionale ed oltre.
Il pubblico accorso in migliaia, sugli spalti naturali e lungo le vie, ha assistitito stupito allo spettacolo; una immersione totale nella storia.
La manifestazione ha rappresentato ancora una volta una grande occasione per dimostrare la bravura nel ricostruire un Reggimento dell’esercito del Regno di Napoli 1808-1815 e nell’effettuare le varie movimentazioni con i cavalli, entusiasmando il pubblico.
Ma l’impegno del “2° Reggimento Cavalleggeri” non è finito in quanto, sabato 30 e domenica 31 agosto, partecipa alla Rievocazione Storica di Peschiera del Garda, appuntamento annuale che si rinnova evocando un periodo che ha lasciato sul territorio importanti testimonianze: il 1796 – I^ Campagna di Napoleone in Italia.
Sono attesi i gruppi in divisa provenienti da vari Paesi Europei i quali animeranno la citta’ con parate, duelli, posti di blocco, processi, condanne e scontri navali nel Golfo e combattenti urbani.
Il gruppo storico di Tolentino darà prova di valore con le simulazioni di difesa e attacco e le movimentazioni tipiche della cavalleria militare, entusiasmando il pubblico con le cariche al galoppo.
Senza dubbio la partecipazione a Capri e a Peschiera del Garda ha portato e porta un grande onore ed una maggiore conoscenza al gruppo storico ed all’Associazione Tolentino 815, ma danno la possibilità ancora una volta di diffondere meglio e di promozionare sia Tolentino 815 – Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino, che la città di Tolentino.
6.8.2008 – TOLENTINO 815 INVITATA A PIZZO (RC) PER IL CONVEGNO “PARCO STORICO REGIONALE SUL DECENNIO FRANCESE IN CALABRIA”
Giovedì 31 luglio alle ore 19.00 si è svolto presso il Castello Murat di Pizzo Calabro, il secondo convegno regionale sul progetto del “Parco Storico sul Decennio Francese in Calabria”, promosso dall’Associazione “G. Murat” Onlus, che ha visto coinvolti qualificati studiosi, politici e appassionati delle vicende del periodo napoleonico, tra cui l’Associazione Tolentino 815.
Hanno preso parte ai lavori: Giuseppe Pagnotta Presidente dell’Associazione “G. Murat” Onlus di Pizzo, Paolo Scisciani Presidente dell’Associazione “Tolentino 815”, Fernando Nicotra Sindaco della Città di Pizzo, Damiano Silipo Vice Presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francescantonio Stillitani Consigliere Regionale della Calabria, Antonio Borrello Vice Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Saverio Di Bella docente di storia contemporanea all’Università di Messina e Antonella Reitano, docente di economia e gestione delle imprese presso l’Università della Calabria.
Paolo Scisciani ha rappresentato anche il Sindaco del Comune di Tolentino, invitato ma impossibilitato a partecipare a causa dell’incendio al Teatro Vaccaj, ricevendo la solidarietà dei presenti.
Il convegno si è sviluppato sul progetto di rivalutazione del periodo napoleonico e sull’importanza del binomio turismo – cultura come fattore di promozione e sviluppo della regione; l’ambizioso progetto si potrà realizzare attraverso il completamento del museo e della biblioteca murattiana.
Antonio Borrello si è fatto promotore di un disegno di legge regionale per la costituzione del Parco, e Damiano Silipo ha manifestato la volontà di attivare a livello provinciale tutte le risorse necessarie affinché il parco possa divenire una realtà concreta.
Dopo le relazioni dei professori Saverio Di Bella ed Antonella Reitano, Paolo Scisciani ha illustrato l’esperienza della progettazione del “Parco Storico della Battaglia di Tolentino” sottolineando l’importanza del coinvolgimento tra le istituzioni interessate.
Esso intende realizzare un colleg
amento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolo rilevante nel corso della Battaglia di Tolentino del 2 e 3 Maggio 1815; combattuta tra l’esercito di Gioacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, e’ considerata da vari storici come la Prima Battaglia per l’Indipendenza Italiana.
Le finalità sono di conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, architettonico e storico; recupero e qualificazione dell’ambiente naturale e del territorio circostante; realizzazione di un itinerario didattico-informativo che consenta la massima fruizione pubblica; creazione di aree attrezzate per lo studio e lo sviluppo di attività tradizionali.
Il gemellaggio tra le Associazioni Tolentino 815 e G.Murat, stipulato a Tolentino lo scorso maggio, è stato rinforzato da un omaggio del Sindaco di Pizzo a Paolo Scisciani, che ha particolarmente gradito: un dipinto di Domenico Corrado, Capitano del 6° Reggimento fanteria di linea dell’Armata Napoletana, con relativo stato di servizio, che aveva partecipato da eroe alla battaglia di Tolentino del 1815 ed i cui eredi vivono a Pizzo!
30.6.2008 – IL PROGETTO “PARCO STORICO DELLA BATTAGLIA DI TOLENTINO” PRESENTATO AL COMUNE DI SOLFERINO (MN) IL 1 LUGLIO 2008
Martedì 1 luglio alle ore 10.00 il Progetto “Parco Storico della Battaglia di Tolentino” verrà presentato presso la Sala Consiliare del Comune di Solferino (MN), nell’ambito della giornata di studio “Terra della storia a confronto: l’idea dei Parchi Storici”.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Italia del Gusto (www.italiadelgusto.com) in collaborazione con il Comune di Solferino e vuole fare il punto della situazione in Italia su come i segni della storia e della memoria si possono considerare fattori di sviluppo, l’istituzione di parchi storici e culturali, la comunicazione e valorizzazione di un territorio attraverso la promozione tutti i suoi aspetti.
Tra gli altri sono stati invitati, Paolo Scisciani presidente dell’Associazione Tolentino 815 ed Eugenio Paoloni presidente della Fondazione Ferretti di Castelfidardo, in rappresentanza delle due battaglie che hanno segnato l’inizio e la fine del Risorgimento italiano, entrambi combattute nelle Marche.
La data è stata scelta dal Sindaco del Comune in concomitanza con l’anniversario della
Battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859, combattuta durante la seconda guerra d’indipendenza tra le truppe franco-piemontesi e quelle austriache, che ha contribuito con la vittoria delle prime, all’indipendenza nazionale; per l’anno prossimo in occasione del 150° è prevista una grandiosa rievocazione storica.
Ma la battaglia, un delle più sanguinose dell’epoca, è importante anche per aver spinto Henry Dunant, spettatore impotente dell’abbandono sul campo di feriti e morti, alla fondazione di una società di soccorso volontario neutrale e riconoscibile: la Croce Rossa Internazionale.
Paolo Scisciani illustrerà sia il Convegno organizzato dall’Associazione Tolentino il 12 marzo 2005 “Parchi storici per la tutela dei siti di battaglia. Esperienze in Italia ed Europa; progetti per le Marche”, i cui Atti sono stati pubblicati nel 2006, che il progetto “PARCO STORICO della BATTAGLIA di TOLENTINO”.
Esso intende realizzare un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolo rilevante nel corso della Battaglia di Tolentino del 2 e 3 Maggio 1815; combattuta tra l’esercito di Gioacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, e’ considerata da vari storici come la Prima Battaglia per l’Indipendenza Italiana.
Le finalità sono di conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, architettonico e storico; recupero e qualificazione dell’ambiente naturale e del territorio circostante; realizzazione di un itinerario didattico-informativo che consenta la massima fruizione pubblica; creazione di aree attrezzate per lo studio e lo sviluppo di attività tradizionali.
L’Associazione Italia del Gusto è stata ospite della Rievocazione Storica TOLENTINO 815 ai primi di maggio, per focalizzare la collaborazione su obiettivi comuni di promozione culturale e turistica dei territori. Molteplici sono i temi a cui si dedica: la salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione dei territori minori, il turismo del gusto, la promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche e la qualità dell’abitare. L’Associazione ha così sviluppato negli ultimi anni una fitta rete di informazione organizzando incontri a tavola, degustazioni, conferenze stampa, visite guidate, partecipazioni fieristiche e tavole rotonde.
In particolare recentemente è stato siglato un accordo di collaborazione fra L’Italia del Gusto e il GEIE – Rotta dei Fenici, per una collaborazione ad un’Azione del Consiglio d’Europa: il progetto “Borghi Europei del Gusto”, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
28.5.2008 – CONTINUA FINO AL 8 GIUGNO AL CASTELLO DELLA RANCIA DI TOLENTINO LA MOSTRA “DAL TRATTATO ALLA BATTAGLIA, DECRETI, CARTE E MANOSCRITTI”.
Continua fino all’8 giugno al Castello della Rancia di Tolentino la Mostra “Dal Trattato alla Battaglia, Decreti, Carte e Manoscritti”, organizzata dall’Associazione Tolentino 815 in collaborazione con l’Associazione Collezionisti Italiani Cartografia Antica e curata da Antonio Volpini.
Era inserita nell’ambito delle iniziative di TOLENTINO 815, Rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, svoltasi con la grande partecipazione di oltre 400 rievocatori da tutta Europa dal 2 al 4 maggio scorsi, e con la straordinaria presenza di pubblico che ne ha consacrato il successo della 13^ edizione.
La mostra ripercorre attraverso documenti carte e oggetti a volte curiosi, le fasi salienti di un periodo storico molto importante. Tolentino crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino, combattuta in nome dell’indipendenza italiana).
Nel 2008 ricorre il Bicentenario dell’annessione delle Marche al Regno Italico; quello che si può ammirare nelle sale del Castello è un percorso che mette in evidenza non solo i momenti importanti che hanno fatto la storia, come una lettera autografa di Napoleone Bonaparte datata Baionne 16 Maggio 1808 ( in cui da disposizione per l’organizzazione dei tre dipartimenti e l’applicazione delle leggi del concordato ), ma soprattutto, quei provvedimenti che hanno influito direttamente nella vita quotidiana della gente che si trovò a vivere un periodo di grandi cambiamenti.
Il messaggio dei vincitori arrivava alla gente attraverso l’unico strumento allora disponibile, i manifesti, che venivano affissi nelle piazze e nelle strade, alcuni di questi dovevano essere un monito per la popolazione, come quelli che riguardavano le sentenze, dura era la punizione per chi veniva sorpreso a fomentare disordini, e molte furono le condanne a morte.
Ma la vita del cittadino comune era destinata a cambiare anche nelle abitudini più radicate, quelle che toccavano i cari defunti, infatti fino ad allora i morti venivano seppelliti nei pressi della chiesa, fu Napoleone a disporre l’istituzione dei cimiteri in luoghi sicuri e distanti dal centro abitato.
Le nuove amministrazioni insediate dai francesi fecero redigere nuove carte geografiche, che andavano a sostituire le vecchie e spesso imprecise carte dello Stato Pontificio, ma troppo breve fu quel periodo per riuscire a rappresentare tutti i territori occupati, per cui molte di queste rimasero in forma manoscritta. Contrariamente a quello che si pensa, la fase di preparazione di una carta a stampa era molto lunga, perché il metodo di incisione più diffuso (acquaforte) era ancora quello adottato sin dal XVI secolo, questo è uno dei motivi per cui mappe di quel breve periodo storico sono oggi molto rare.
In mostra c’è una serie di carte napoleoniche, come quelle dei dipartimenti del Musone di Giuseppe Augustoni stampata a Macerata nel 1810 e quella del dipartimento del Metauro stampata a Bologna da Giuseppe Zani nel 1813.
Il percorso cartografico si chiude con una grandiosa carta di circa due metri per due, che ci mostra i territori di una parte dell’Europa dopo il trattato di Vienna.
Un aspetto curioso e certamente poco conosciuto riguarda gli oggetti di uso quotidiano che i militari si portavano appresso: una farmacia da campo per contenere polveri unguenti e medicamenti, il set per gli strumenti chirurgici, scrittoi portatili e contenitori per smistare la posta; non doveva mancare inoltre un “necessaire” con tutto l’occorrente per rammendare le divise dei soldati. Il Regno d’Italia sotto Napoleone conobbe, pur con i suoi difetti, razionalità, efficienza e soprattutto la sensazione che tutti gli uomini avevano gli stessi diritti, un principio che ancora oggi in alcune parti del mondo resta un’utopia.
L’Associazione Tolentino 815 cura dal 1996 iniziative di vario genere , convegni, mostre, ricerche e pubblicazioni; promuove viaggi di studio, incontri e scambi con enti e associazioni privati e pubblici, italiani e stranieri. Si pone l’obiettivo principale del recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti, per strutturare il Parco Storico della Battaglia di Tolentino, che comprende Macerata e Pollenza, con il Museo della Battaglia e delle Armi e relativo Centro di Documentazione bibliografica, fotografica e Diorama presso il Castello della Rancia.
30.4.2008 – TOLENTINO 815 AL COSTANZO SHOW IL 1° MAGGIO
Mercoledì 30 aprile la Rievocazione storica della Battaglia TOLENTINO 815, sarà ospite del Maurizio Costanzo Show per presentare il programma della 13^ edizione dal 2 al 4 maggio 2008.
Al Teatro Parioli di Roma saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino Massimo Marco Seri e il Presidente dell’Associazione Tolentino 815 Paolo Scisciani; oltre ad alcuni figuranti che indosseranno le divise del “2° Reggimento Cavalleggeri – Regno di Napoli 1808-1815” e di un reggimento austriaco.
L’Associazione Tolentino 815 in collaborazione con il Comune di Tolentino organizza la Rievocazione Storica in costume della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli, e quello austriaco del Barone Federico Bianchi; considerata da vari storici come la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana.
Scisciani ricorda che Tolentino è stato crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino).
La manifestazione si realizza, dal 1996, una volta l’anno presso il Castello della Rancia ed il centro storico di Tolentino, la prima domenica del mese di maggi
o. Partecipano, come rievocatori, i componenti dei Gruppi Storici italiani e stranieri in divisa, equipaggiamento ed armi dell’epoca; effettuano sfilate, manovre, esercitazioni e simulazioni di scontri tra eserciti, e si caratterizza quale unica rievocazione storica militare nel Centro Italia. Si tratta di una iniziativa unica, di grande rilievo nazionale ed internazionale, che si può definire un primo esempio di “archeologia sperimentale”.
Lo scopo è quello di sviluppare dal punto di vista culturale e turistico Tolentino e la zona circostante; calarsi nel passato per farlo rivivere e conoscere a tutti, attraverso una ricostruzione storica, il più possibile rigorosa, con l’aggiunta dell’elemento spettacolare.
Per la nostra Città – sottolinea l’Assessore Seri – è una importante occasione di promozione turistica e culturale. Infatti grazie alla sinergia attivata con Maurizio Costanzo si sta predisponendo un importante programma di eventi e manifestazioni legati tra loro dal tema dell’umorismo e della memoria. Seppur per qualche minuto, la vasta platea del Costanzo Show potrà apprezzare lo sforzo organizzativo dell’Associazione Tolentino 815 e conoscere la rievocazione storica di un fatto molto importante.
26.4.2008 – IN DISTRIBUZIONE LA GUIDA ALLA RIEVOCAZIONE 2008 DI TOLENTINO 815
Viene distribuita in questi giorni nella provincia di Macerata la GUIDA ALLA RIEVOCAZIONE 2008 pubblicata dall’Associazione Tolentino 815; si tratta di un opuscolo di 64 pagine in cui è riportato il programma approfondito della Rievocazione storica della Battaglia di Tolentino, in programma dal 2 al 4 maggio, insieme a tutta una serie di notizie, documenti, cenni storici e contributi relativi al periodo che va dal Trattato di Tolentino del 1797 alla Battaglia del 1815. Per la prima volta l’immagine della copertina, e di tutta la manifestazione, riporta il “2° Reggimento Cavalleggeri” nella fase di galoppo e schierato in linea, evidenziando la spettacolarità delle cariche di cavalleria; il gruppo storico costituito dall’Associazione Tolentino 815 è composto principalmente da tolentinati ed è uno dei più numerosi in Europa.
Il presidente Scisciani Paolo, che ha curato testi e coordinamento editoriale, presenta le novità di questa edizione della rievocazione storica, giunta al tredicesimo anno, considerata nel suo genere come una delle più importanti in Italia, che offre momenti qualificanti a storici ed appassionati, per approfondire le tematiche legate all’epopea. Inaugurazione di una Mostra su Stampe, carte e Costumi d’epoca e proiezione di un Film; Convegno sul “Bicentenario del Regno Murattiano 1808-2008”; Visita Guidata alle Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani Bezzi ed ai Luoghi della Battaglia. Oltre all’incontro delle Delegazioni del Nord e Centro Italia di Le Souvenir Napoléonien, Società Francese di Storia Napoleonica, e la cerimonia ufficiale di Gemellaggio tra l’Associazione Tolentino 815 e l’Associazione Murat di Pizzo e tra l’Istituto I.S. “Filelfo” di Tolentino ed il Liceo Classico “Genovesi” di Napoli. Il Banchetto del Re e il Gran Galà Reale in costume, completano l’immersione piacevole e gustosa nelle atmosfere ottocentesche.
Il momento più coinvolgente resta la ricostruzione della battaglia, con la partecipazione di oltre 300 rievocatori provenienti da tutta Europa, Russia compresa, che quest’anno si collega con la Rievocazione storica del Trattato di Tolentino, nelle Sale Napoleoniche ove fu firmato; i cenni storici dei gruppi presenti sono riportati fedelmente nella Guida.
Il 2008 è un anno importante per le celebrazioni del periodo napoleonico e murattiano: Bicentenario del Regno di Napoli di Gioacchino Murat e Bicentenario dell’annessione delle Marche al Regno Italico; ampio spazio nella GUIDA è dedicato alla Cronologia di Murat, alla trionfale Incoronazione (di Pietro Colletta) ed al sogno dell’Italia unita (di Jean Tulard) ed una specifica Cronologia dell’anno 1808.
Non mancano contributi alla migliore comprensione della battaglia da parte di tolentinati, come il saggio Pietro Rutiloni sulla “Guerra per l’Indipendenza nel 1815” e l’avviso del Podestà Conti, entrambi del 1815, la bibliografia, l’iconografia ed un inno agli italiani.
L’Associazione Tolentino 815 ha da sempre privilegiato la partecipazione a Reti di collegamento, per un allargamento degli ambiti operativi ed una maggiore visibilità; nella Guida vengono descritte le attività del Comitato Bicentenario Murattiano, della Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche, dei Borghi Europei del Gusto e del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.
L’obiettivo più importante è sempre il recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti: così nella Guida alla Rievocazione 2008 viene presentato il progetto “Parco Storico della Battaglia di Tolentino”, che intende realizzare un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolo importante nel corso della Battaglia, considerata da vari storici come la Prima per l’Indipendenza Italiana. I luoghi della battaglia sono illustrati in dettaglio, insieme al pacchetto turistico “Terre di Storia”, con lo scopo di promuovere dal punto di vista culturale e turistico l’entroterra maceratese.
12.4.2008 – IL PROGETTO “PARCO STORICO DELLA BATTAGLIA DI TOLENTINO” ADOTTATO DALL’UNIVERSITA’ DI MACERATA
Il Progetto “Parco Storico della Battaglia di Tolentino” è stato di fatto “adottato” dal Corso di Scienze del Turismo dell’Università di Macerata, a seguito dell’incontro sul tema che si è svolto mercoledì 9 aprile alle ore 16.00 presso il Polo Didattico “L. Bertelli” in c.da Vallebona a Macerata, avviando una stretta collaborazione con l’Associazione Tolentino 815.
Si è trattato del primo appuntamento del Cartellone Turistico, inserito da due anni nelle attività del Corso di Laurea in Scienze del Turismo, della Facoltà di Scienze della formazione – Università degli Studi di Macerata -, che intende proporre agli studenti momenti di riflessione in una duplice prospettiva. Da un lato vuole porre l’attenzione sugli aspetti storico-culturali e artistici del territorio e dall’altra sulle diverse realtà operanti al suo interno nell’ambito della valorizzazione turistica.
Promosso e coordinato dal prof. Bressan, vicepreside della Facoltà di Scienze della Formazione, è stato introdotto dal prof. E. H. Ercoli, docente di Storia del patrimonio storico artistico, con una relazione sulla rilevanza nazionale dei due fatti avvenuti a Tolentino e Macerata, quale inizio e fine dell’epoca napoleonica in Italia: il Trattato di Tolentino del 19 febbraio 1797 e la Battaglia di Tolentino del 2 e 3 maggio 1815.
Poi Paolo Scisciani, presidente dell’Associazione Tolentino 815, ha presentato il progetto “Parco Storico della Battaglia di Tolentino”, che intende realizzare un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolo importante nel corso della Battaglia di Tolentino, combattuta tra l’esercito di Gioacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi; considerata da vari storici come la Prima Battaglia per l’Indipendenza Italiana.
Le finalità sono di conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, architettonico e storico; recupero e qualificazione dell’ambiente naturale e del territorio circostante; realizzazione di un itinerario didattico-informativo che consenta la massima fruizione pubblica; creazione di aree attrezzate per lo studio e lo sviluppo di attività tradizionali.
I lavori sono stati ampliati dal prof. Cambi, docente di teorie e politiche del turismo, che ha inquadrato il Progetto negli ambiti di possibile realizzazione: identificazione della filiera identitaria e del sistema della comunità locale, rivalutazione del risorgimento e intensificazione dei rapporti con i francesi, ricerca di elementi murattiani sconosciuti e concorso di sceneggiatura epica.
L’Associazione Tolentino 815, che ha lo scopo di promuovere dal punto di vista culturale e turistico la provincia di Macerata, si è posta come un positivo interlocutore per i vari aspetti e ha concretizzato un seria collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze del Turismo.
Sono stati concordati Tirocini sugli argomenti: Fonti dal Trattato alla Battaglia di Tolentino, Traduzioni di testi in lingua straniera, Ricerca e riordino della bibliografia, Ufficio stampa rievocazione storica. Potranno essere assegnate Tesi di Laurea sul Censimento di Parchi storici in Italia ed Europa, Mappatura campo della Battaglia di Tolentino, Piano di Marketing per il lancio del Parco Storico, Organizzazione di un Parco Storico.
Si è anche ipotizzata la costituzione di un Comitato Scientifico promotore del Parco Storico della Battaglia di Tolentino.
10.4.2008 – DAL 2 AL 4 MAGGIO 13^ EDIZIONE DI “TOLENTINO 815” RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA
Dal 2 al 4 maggio torna TOLENTINO 815, la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino promossa dall’Associazione Tolentino 815 in stretta collaborazione con il Comune di Tolentino; Il nutrito programma della 13^ edizione è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato Massimo Marco Seri, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Tolentino, e Paolo Scisciani, Presidente dell’Associazione Tolentino 815.
Nel 2008 ricorre il 193° anniversario della Battaglia di Tolentino ed il 211° anniversario del Trattato di Tolentino del 19 febbraio 1797, ed è un anno importante per le celebrazioni del periodo napoleonico e murattiano:
- Bicentenario del Regno di Napoli di Gioacchino Murat;
- Bicentenario dell’annessione delle Marche al Regno Italico.
Tolentino crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino).
Dopo gli anni intermedi, la rievocazione storica delle fasi salienti della battaglia combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, considerata da vari storici come la prima battaglia per l’Indipendenza Italiana, torna al Castello della Rancia di Tolentino in grande stile. Attesa per l’importante partecipazione di rievocatori provenienti da tutta Europa che per due giorni, ricostruiranno in maniera fedele, accampamenti, movimenti di truppe e cavalleria, vita militare e fasi degli scontri e insieme al gruppo storico tolentinate “2° Reggimento Cavalleggeri”.
Il programma 2008 offre momenti qualificanti che consentiranno a tutti, storici ed appassionati, di approfondire le tematiche legate all’epopea: presentazione di un libro sulla Battaglia, inaugurazione di una Mostra su stampe e carte d’epoca, proiezione di un film, menù storici tratto da “Il Cuoco Maceratese” di Antonio Nebbia, visite guidate ai Luoghi della Battaglia.
Nel 2007 si è costituito a Tolentino il “Comitato Bicentenario Murattiano 1808-2008”, un organismo di collegamento e coordinamento tra le Associazioni, Circoli, Gruppi storici e Enti, che vogliono valorizzare il Bicentenario del Regno di Napoli di Gioacchino Murat dal 1808 al 1815.
L’Associazione Tolentino 815, che fa da centro di collegamento e diffusione del Comitato, ha previsto per il 3 maggio un importante Convegno.
Questo il programma dettagliato di Tolentino 815.
Venerdi 2 maggio al Castello della Rancia di Tolentino ore 17.00 Presentazione libro “GIOACCHINO MURAT, RE DI NAPOLI – L’ULTIMO ANNO DEL REGNO” (tomo quarto), di M. H. Weil, traduzione dal francese. Ore 18.00 Inaugurazione Mostra “DAL TRATTATO ALLA BATTAGLIA, DECRETI, CARTE E MANOSCRITTI”, a cura di Antonio Volpini, in collaborazione con Associazione "R. Almagià" Collezionisti italiani cartografia antica"; DIORAMA della BATTAGLIA di TOLENTINO, a cura Associazione Storico Modellistica.
Ore 21.00 Proiezione Film “FUOCO SU DI ME”, regia Lamberto Lambertini (con Omar Sharif, M. Varrese, S. Kulkarni) e presentazione Libro “Fuoco su di me; quante storie per un film” a cura dall’editore Mario Savoiardo.
Sabato 3 maggio ore 9.30 Visita Guidata alle Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani Bezzi.
Il 19 febbraio 1797 vi fu firmato il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti di papa Pio VI e nel maggio 1815 vi prese alloggio il Barone Federico Bianchi, comandante dell’esercito austriaco. Mostra “Costumi del Dipartimento del Musone” tratti dai 22 Figurini dipinti da Filippo Spada nel 1811, per il censimento generale del Regno Italico, di cui le Marche facevano parte, relativi ai comuni che corrispondono alla attuale provincia di Macerata.
Ore 10.00 Convegno di studi promosso dal Comitato Bicentenario Murattiano “BICENTENARIO DEL REGNO MURATTIANO 1808-2008”, con il patrocinio del “Comitato Nazionale per il Bicentenario del Decennio Francese 1806-2006”; presso Auditorium San Giacomo.
Moderatore prof. Gilberto Piccinini, presidente Deputazione di Storia Patria per le Marche:
– "Il Regno di Napoli nel sistema dell’Impero napoleonico" prof. Enrico Spagnesi , ordinario di Storia del Diritto Università di Pisa;
– "Lo Statuto del 1808 del Regno di Napoli e gli Statuti del Regno d’Italia" dott. Marco Baratto, Le Souvenir Napoleonien, Delgazione Nord Italia;
– "I difficili rapporti tra l’Intendente napoleonico e i comuni del Regno di Napoli" prof. Maria Sofia Corciulo, Direttore Dipartimento Studi Politici Università La Sapienza di Roma;
– "L’esercito napoletano e la campagna per l’indipendenza italiana" prof. Virgilio Ilari, ordinario di Storia delle Istituzioni militari Università Cattolica di Milano.
Poi tutti al Castello della Rancia: ore 13.00 RANCIO del soldato, ore 15.00 Visita Accampamento Storico, ore 16.00 RIEVOCAZIONE STORICA Battaglia di Tolentino, 1° giorno.
Ore 17.30 Cerimonia ufficiale Incontro delle Delegazioni italiane di LE SOUVENIR NAPOLÉONIEN, Società Francese di Storia Napoleonica, alla presenza di S.A.R. il Principe Murat;
GEMELLAGGIO tra Associazione Tolentino 815 e Associazione Murat di Pizzo, e tra I.I.S. “Filelfo” di Tolentino e Liceo Classico “Genovesi” di Napoli; Castello della Rancia. Ore 20.30 BANCHETTO DEL RE, menù storico tratto da “Il Cuoco Maceratese” di Antonio Nebbia, pubblicato nel 1792 (solo su prenotazione) e ore 22.00 GRAN GALA REALE, balli storici in costume.
Domenica 4 maggio ore 9.30 VISITA GUIDATA ai Luoghi della Battaglia, con ritrovo al Castello della Rancia, e utilizzo della Pianta dei Luoghi della Battaglia, dei cartelli e segnaletica stradale istallata. Ore 11.00 Rievocazione Storica Trattato di Tolentino e Parata Gruppi Storici,in centro storico di Tolentino e alle ore 12.00 ONORE ai CADUTI, Monumento contrada Rotondo.
Il clou della manifestazione si avrà alle ore 15.00 con la RIEVOCAZIONE STORICA Battaglia di Tolentino, 2° giorno, al Castello della Rancia.
Si tratta di una importante iniziativa, sempre più apprezzata a livello europeo, che richiama il pubblico delle grandi occasioni; l’obiettivo più impor
tante resta il recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti, per strutturare il Parco Storico della Battaglia di Tolentino, che comprende Macerata e Pollenza, con il Museo della Battaglia e relativo Centro di Documentazione bibliografica, fotografica e Diorama presso il Castello della Rancia.
3.3.2008 – IL 3 E 4 MAGGIO 13^ EDIZIONE DI “TOLENTINO 815” RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA
L’Associazione Tolentino 815 organizza il 3 e 4 maggio prossimi, la tredicesima edizione di “Tolentino 815” Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino, conbattuta il 2 e 3 maggio 1815 che vide protagonisti Gioacchino Murat, Re di Napoli, ed il Barone Federico Bianchi, comandante austriaco, in quella che molti storici considerano la prima battaglia combattuta per l’Indipendenza italiana.
La manifestazione si realizza, dal 1996, una volta l’anno presso il Castello della Rancia ed il centro storico di Tolentino, la prima domenica del mese di maggio, alternando ricostruzione della battaglia e raduno bande storiche militari.
Nel 2008 ricorre il 193° anniversario della Battaglia di Tolentino ed il 211° anniversario del Trattato di Tolentino del 19 febbraio 1797, ed è un anno importante per le celebrazioni del periodo napoleonico e murattiano, di cui la città è crocevia della storia nazionale:
- Bicentenario del Regno di Napoli di Gioacchino Murat;
- Bicentenario dell’annessione delle Marche al Regno Italico. Tolentino crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell’epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino).
Le due giornate sono incentrate sulla Ricostruzione Storica della Battaglia nei pomeriggi di sabato 3 e domenica 4 maggio. Partecipano, come rievocatori, i componenti dei Gruppi Storici italiani e stranieri in divisa, equipaggiamento ed armi dell’epoca; effettuano sfilate, manovre, esercitazioni e simulazioni di scontri tra eserciti, e si caratterizza quale prima rievocazione storica militare nel Centro Italia. Si tratta di una iniziativa unica, di grande rilievo nazionale ed internazionale, che si può definire un primo esempio di “archeologia sperimentale”.
Lo scopo è quello di promuovere dal punto di vista culturale e turistico Tolentino e la zona circostante; calarsi nel passato per farlo rivivere e conoscere a tutti, attraverso una ricostruzione storica, il più possibile rigorosa, con l’aggiunta dell’elemento spettacolare.
La manifestazione interessa gli altri comuni che hanno un ruolo nella Battaglia del 1815: Pollenza, Macerata e Colmurano.
Il programma 2008 offre momenti qualificanti che consentiranno a tutti, storici ed appassionati, di approfondire le tematiche legate all’epopea: presentazione di un libro sulla Battaglia, inaugurazione di una Mostra su stampe e carte d’epoca, proiezione di un film, menù storici tratto da “Il Cuoco Maceratese” di Antonio Nebbia, visite guidate ai Luoghi della Battaglia.
Nel 2007 si è costituito a Tolentino il “Comitato Bicentenario Murattiano 1808-2008”, un organismo di collegamento e coordinamento tra le Associazioni, Circoli, Gruppi storici e Enti, che vogliono valorizzare il Bicentenario del Regno di Napoli di Gioacchino Murat dal 1808 al 1815.
L’Associazione Tolentino 815, che fa da centro di collegamento e diffusione del Comitato, ha previsto per il 3 maggio un importante Convegno su “BICENTENARIO DEL REGNO MURATTIANO 1808-2008”.
L’obiettivo più importante resta il recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti, per strutturare il Parco Storico della Battaglia di Tolentino, che comprende Macerata e Pollenza, con il Museo della Battaglia e relativo Centro di Documentazione bibliografica, fotografica e Diorama presso il Castello della Rancia.