Anno 2007

Domenica 6 maggio 2007 torna la festa nazionale dei Piccoli Comuni Italiani – Al via la quarta edizione di Voler Bene all’Italia
Al via domenica 6 maggio la quarta edizione di Voler Bene all’Italia, la festa nazionale della PiccolaGrandeItalia, promossa da Legambiente sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con e per i piccoli comuni per valorizzare le bellezze e le risorse di questi territori
D
edicata a tutti coloro che vivono questi luoghi, coloro che hanno imparato ad amarli e vogliono scoprirne le ricchezze; strade, piazze e vicoli si animano diventando scenario festoso di una giornata dedicata all’amore per il Belpaese. 
A Tolentino l’Associazione Tolentino 815 organizza la VISITA GUIDATA ai Luoghi della Battaglia di Tolentino, con ritrovo alle ore 15.00 al Castello della Rancia, alla scoperta dei siti che hanno rivestito un ruolo rilevante nel corso della Battaglia del 2 e 3 maggio 1815, considerata da vari storici come la Prima per l’indipendenza italiana. Il percorso accessibile a tutti farà tappa al Casone, bivio Ossario in contrada Salcito, ex-chiesetta in contrada Cisterna e ritorno al Monumento-Ossario in contrada Rotondo e Castello della Rancia o a Tolentino; è utilizzabile la nuova segnaletica stradale istallata e la Pianta dei Luoghi della Battaglia pubblicata recentemente dall’Associazione. L’iniziativa è inserita nell’ambito della Rievocazione storica “Tolentino 815”, giunta alla 12^ edizione, in programma il 5 e 6 maggio 2007.
 
L’itinerario storico culturale ha come obiettivo la costituzione del “Parco Storico della Battaglia di Tolentino”, da organizzare in modo unitario ed in cui, per l’importanza dei beni storici, culturali, archeologici, naturalistici e del circostante assetto paesistico e ambientale, è opportuna l’istituzione di apposite aree attrezzate per lo studio. Una particolare attenzione è rivolta  allo sviluppo di quelle attività tradizionali che possono sostenere la crescita economico-sociale del territorio e che siano concorrenti agli scopi di conservazione e valorizzazione ambientale. 
 

PiccolaGrandeItalia è la campagna di Legambiente che da tre anni riesce con successo a raggiungere e a spalancare le porte di quei piccoli paesi d’Italia, che per dimensioni e magari per visibilità vengono considerati minori. L’iniziativa punta i riflettori sugli oltre mille piccoli comuni italiani, attenti custodi di un variopinto patrimonio storico-culturale, di una ricchezza di paesaggi e natura, di saperi e sapori e di convivialità che li rende meritevoli protagonisti di una giornata interamente dedicata alla loro riscoperta. 

L’Associazione storico-culturale Tolentino 815  promotrice della riscoperta del binomio  storia e natura, rinnova il suo impegno e ripropone un’altra domenica da vivere in maniera diversa; tutti siamo invitati a ripercorrere insieme un itinerario segnato da storia e tradizioni che giunge al cuore della vera identità italiana.  

Per maggiori informazioni:  http://piccolagrandeitalia.legambiente.com/VBI/mostraProgramma.php?id=7130 


IL 5 E 6 MAGGIO 12^ EDIZIONE DI “TOLENTINO 815” 
L’Associazione Tolentino 815  organizza il 5 e 6 maggio prossimi, la dodicesima edizione di “Tolentino 815” Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino, con alcune iniziative per ricordare l’anniversario. La manifestazione si realizza ogni anno, il primo fine settimana di maggio, con appuntamenti alterni di ricostruzione della battaglia e raduno bande storiche militari, ma quest’anno a causa difficoltà di  programmazione e di bilancio il programma è stato ridotto. 
Tolentino 815 ripropone con ricchezza di particolari storici i fatti avvenuti il 2 e 3 maggio 1815 a Tolentino, Pollenza e Macerata, che videro protagonisti Gioacchino Murat, Re di Napoli,  ed il Barone Federico Bianchi, comandante austriaco, in quella che molti storici considerano la prima battaglia combattuta per l’Indipendenza italiana. 
Il programma 2007 delle due giornate offre momenti qualificanti che consentiranno a tutti, storici ed appassionati, di approfondire le tematiche legate all’epopea presso le restaurate Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani Bezzi. 
Proprio il mattino di sabato 5 maggio si inizia con la visita alle stesse, ove il 19 febbraio 1797 vi fu firmato il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti di papa Pio VI e nel maggio 1815 vi prese alloggio il Barone Federico Bianchi, comandante dell’esercito austriaco. 
Nel pomeriggio sempre presso le Sale Napoleoniche si costituirà del Comitato di Coordinamento per il Bicentenario Murattiano (1808-2008) tra tutte le Associazioni, Circoli e Gruppi Storici che in Italia ed Europa si occupano di promuovere e valorizzare la figura e le opere di Gioacchino Murat Re di Napoli 1808-15, promosso dalla Rete Murat, Unione Associazioni e Siti Murattiani. 
Alle ore 17.30 presentazione del libro STORIA MILITARE DEL REGNO MURATTIANO di Virgilio Ilari, Piero Crociani e Giancarlo Boeri, con la presenza degli autori Virgilio Ilari e Piero Crociati; si tratta del più approfondito studio mai pubblicato sull’esercito del Regno di Napoli (1806-1815). Edito da Widerholdt Frères è composto da 3 volumi e 2000 pagine complessive, 400 tabelle, 400 illustrazioni, 6000 biografie con indice di 300 pagine. L’opera ricostruisce per la prima volta, nei più minuti dettagli, il contesto internazionale e interno della politica militare dei “re francesi” di Napoli (Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat), nonché lo sviluppo e l’impiego dell’Esercito, della Marina e della sicurezza interna. 
La serata si conclude con il Banchetto del Re, menù storico tratto da "Il Cuoco Maceratese" di Antonio Nebbia del 1792 (solo su prenotazione al n. 0733.967400). 
Per la domenica 6 maggio in mattinata presso le Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani Bezzi è prevista l’Assemblea Nazionale annuale della “Unione della Nobiltà Napoleonica” e l’Assemblea annuale dell’Associazione Tolentino 815, con il rinnovo degli Organi Sociali. 
Nel pomeriggio a conclusione dell’iniziativa, si rinnova per la terza volta l’adesione a  Voler Bene all’Italia la festa nazionale della PiccolaGrandeItalia, promossa da Legambiente con e per i piccoli comuni per valorizzare le bellezze e le risorse di questi territori. 
Dal Castello della Rancia di Tolentino alle ore 15.00 parte la Visita Guidata ai luoghi della Battaglia, che hanno rivestito un ruolo rilevante durante gli scontri del 2 e 3 maggio 1815, con l’uso della nuova segnaletica stradale e della nuova Pianta dei Luoghi della Battaglia. 
Lo scopo resta quello di promuovere dal punto di vista culturale e turistico Tolentino ed il territorio circostante; il progetto a medio termine è finalizzato al recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico, legato agli avvenimenti per strutturare il Parco Storico della Battaglia di Tolentino, che comprende Macerata e Pollenza, con il Museo della Battaglia e  Centro di
Documentazione bibliografica, fotografica e Diorama presso il Castello della Rancia.
 

 

IL 9 FEBBRAIO CONVEGNO A ROMA “GIUSEPPE PIETRO BAGETTI. BATTAGLIE NAPOLEONICHE E PAESAGGI DI UNA ITALIA PERDUTA”. Presente TOLENTINO 815

Venerdì 9 febbraio 2007 alle ore 16,00 si terrà presso il Museo Napoleonico di Roma la conferenza “GIUSEPPE PIETRO BAGETTI. Battaglie napoleoniche e paesaggi di una Italia perduta”, organizzato dal Centro Romano di Studi Napoleonici e dalla delegazione Centro Italia di Le Souvenir Napoléonien, Società francese di Storia Napoleonica. 
La direttrice del Museo Napoleonico Giulia Gorgone saluterà i partecipanti e Giampaolo Buontempo del Centro Romano di Studi Napoleonici coordinerà l’incontro, a cui partecipano: 
 
Massimo Carducci del Souvenir Napoléonien, Piero Crociani, storico militare e Paolo Scisciani, presidente dell’Associazione Tolentino 815.  

Verrà presentata l’opera di Giuseppe Pietro Bagetti, pittore incaricato direttamente da Napoleone  di illustrare tutti i siti dove ebbero luogo le più famose battaglie della prima campagna d’Italia del 1796-1797 e della seconda campagna d’Italia del 1800.  

Saranno illustrate alcune delle opere realizzate e proiettate immagini dei paesaggi dove si sono svolte le battaglie; sarà così possibile constatare il radicale cambiamento, nella quasi totalità peggiorativo, avvenuto negli ultimi due secoli. L’argomento si inserisce nella discussione che si interroga sulla sopravvivenza del mondo in cui viviamo; il dissennato sfruttamento delle risorse mondiali e la mancanza di pianificazione intelligente dello sviluppo industriale, avvenuto principalmente negli ultimi settanta anni, pone un serio interrogativo sul futuro dell’umanità.  

Sarà inoltre posta all’attenzione la volontà ed il tentativo di alcune istituzioni pubbliche e private di salvaguardare i pochi siti rimasti ancora incontaminati.  

Una di esse è l’Associazione Tolentino 815, che ha elaborato il progetto “Parco Storico della Battaglia di Tolentino”, per mantenere il valore culturale di eventi che hanno segnato la storia, difendere in modo concreto l’area della battaglia e creare un giusto rapporto tra tutela e fruizione turistico-culturale e ambientale del territorio. L’intervento di Paolo Scisciani sarà incentrato sulla valenza storica che ha assunto Tolentino come crocevia della Storia Nazionale, in quanto inizio e fine dell’epoca napoleonica nelle Marche ed in Italia. 

L’inizio con il Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI, che ha segnato il declino del potere temporale pontificio. 
La fine con la Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio del 1815 tra le truppe austriache del Barone Federico Bianchi e quelle napoletane del Re Gioacchino Murat; considerata da vari storici come la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana e origine del Risorgimento. 
Il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e storico, in chiave di promozione turistico-culturale del territorio, resta l’obiettivo primario dell’Associazione Tolentino 815. 

Comments are closed.